Workday, un unico cloud per gestire finanza e risorse umane
La proposta gestionale di Workday integra analisi e transazioni utilizzando lo stesso set di dati. Ce lo ha spiegato il Cto, Dave Sohigian
Vem Sistemi, è il manifatturiero il più sensibile alla trasformazione digitale
Il punto di vista di Stefano Bossi, amministratore delegato e direttore generale di Vem Sistemi, sulla digital transformation in Italia
Come deve evolvere il data center per parlare con il perimetro della rete
Come deve evolvere il data center al cospetto delle esigenze di elaborazione al perimetro della rete? Ne abbiamo parlato con il Country Manager di Vertiv in Italia, Stefano Mozzato
Backup automatizzato per migliorare le relazioni con i clienti
Gruppo Ingo aumenta le prestazioni di backup e riduce i tempi di gestione con una soluzione di backup e recovery all in one di Rubrik
Il multicloud rende l’azienda più innovativa e competitiva
L'affermazione è di Maurizio Desiderio, Country Manager di F5 Networks, che ci spiega i motivi per cui il multicloud è nel destino delle aziende
Le partite di calcio live, un uragano sull’Internet TV italiana
Il boom di è Netflix è andato crescendo nell’arco di anni e non si è avvertito, ma l’impatto della TV live di DAZN è stato pesantissimo. Però per Joy Marino, presidente del MIX, può essere un'opportunità. Ecco perché
DevOps aiuta a tirar fuori il meglio dai mainframe
L'integrazione dell’ambiente mainframe con DevOps consente ai team di Agile di disporre dei dati corretti per le condizioni che devono testare
Cloud data management, perché Rubrik propone una rivoluzione
Rubrik ha sviluppato una piattaforma di cloud data management software defined, veicolata al attraverso appliance convergenti, che viene definita rivoluzionaria. Ci siamo fatti spiegare il perché
PSD2 e open, perché le banche cambiano sotto la spinta della tecnologia
Le banche italiane paiono meno preparate al cambiamento dettato dalla tecnologia e dai nuovi scenari di business aperti dalla normativa. Ma il cambio di prospettiva ci sarà. Ce ne parla Antonella Comes di Auriga
Suse, il valore open è nella libertà di scelta
Il concetto open, redefined permea la proposta Suse e si traduce in sviluppo agile e rivisitazione del software esistente. Perché nulla è per sempre, come spiega Carlo Baffé
Perché il dipartimento IT deve riprendere il controllo dei dati
Oggi le decisioni relative a quali applicazioni usare sono spesso prese dal management, mentre il dipartimento IT, che lavora a tutela dei dati, è chiamato a implementare decisioni già prese
Come portare la trasformazione digitale nella ristorazione
Tre questioni importanti per la trasformazione digitale della ristorazione: il gestionale come elemento di base, le funzioni che fanno crescere il business, l'uso efficace delle relazioni digitali. Le affrontiamo comn Andrea Arizzi di The Fork
Per attivare un sistema di IoT industriale serve un cloud ibrido
Orientarsi all'IoT industriale: quali sono gli elementi da considerare, che fare delle infrastrutture esistenti, quale cloud scegliere. Ci confrontiamo sulle questioni di base con Cristina Crucini di Interoute
Come misurare le infrastrutture software defined
Nel modello software defined un’applicazione viene elaborata in differenti infrastrutture: cloud pubblico, ibrido, in house in mainframe, su server. Ed è anche distribuita attraverso reti differenti e fruita con diversi device. Una complessità da gestire
Anche l’intelligenza artificiale ha un lato oscuro
Uno degli aspetti più complicati dei sistemi di sicurezza automatici di nuova generazione è trovare il giusto equilibrio tra intelligenza e prevedibilità. Lo stesso avviene sul versante dark, quello del cyber crimine, che può applicare metodi di intelligenza artificiale
TeamSystem, la trasformazione digitale non si fa da soli
La software house italiana organizza per la prima volta il suo appuntamento annuale con clienti e partner a Milano, in concomitanza con la Digital Week, a simboleggiare il definitivo cambio di passo e di stato. La tradizionale due giorni diventa un trittico digitale: la terza giornata è dedicata a tutti i 2.000 dipendenti
Come sarà il lavoro: remoto, social e virtualizzato
Dopo le ondate mobile e cloud il lavoro cambia sotto l'effetto di intelligenza artificiale, automazione, robot e Internet of Things
Tre mesi al GDPR: cosa deve fare chi comincia un audit da zero
Le azioni che deve, le forze da mettere in campo e quanto deve prepararsi a spendere un'azienda che da qui a tre mesi deve mettersi in regola con il GDPR
Il 5G è alle porte, le reti aziendali cambiano già
In vista del Mobile World Congress abbiamo intervistato Ian Hood, Chief Technologist Telco di Red Hat sul cambiamento delle reti in relazione all'arrivo del 5G, spaziando su tutti i temi correlati: Network Function Virtualization, edge computing, intelligenza artificiale, IoT, Openstack e microservizi
Perché gli attacchi DDoS aumentano e cosa possiamo fare
Ne abbiamo parlato con Marco Gioanola di Netscout Arbor, a margine della presentazione del tredicesimo rapporto Wisr, che ha decretato l'ennesimo aumento degli attacchi DDoS alle strutture IT
Gdpr e cybersecurity, consigli per gli ultimi mesi
Per capire come affrontare i quattro mesi che mancano all’entrata in vigore del regolamento GDPR, dall'automatizzazione del risk assessment alla risposta a un data breach entro 72 ore, abbiamo intervistato Gabriel Leperlier di Verizon Enterprise Solutions. L'importanza di disporre anche di programmi PCI DSS
Intervista a Joy Marino, presidente MIX, dalla net neutrality ai bitcoin
Il presidente del Mix parla con noi a tutto campo: dalla net neutrality a blockchain e le criptovalute, dalla trasformazione digitale italiana all'intelligenza artificiale, per arrivare all'importante ruolo svolto dalla struttura che presiede. Un cosmopolitismo digitale che fa bene al Paese
Cosa aspettarsi da Extreme Networks dopo tre acquisizioni
Le tre acquisizioni, delle attività WLAN da Zebra Technologies e delle tecnologie di networking da Avaya e Brocade, hanno trasformato Extreme Networks. Ne abbiamo parlato con il country manager italiano, Roberto Benedetti
Amd, da Ryzen ai datacenter la corsa alle prestazioni è iniziata
Come la società risponde alla domanda di livelli più elevati di prestazioni da destinare all’elaborazione e la grafica, per supportare i carichi di lavoro in tanti settori
Le competenze che deve avere uno sviluppatore IoT
Sono sei le capacità necessarie per gli sviluppatori IoT, ce le indica il solution architect di Red Hat, Oliver Horn: dall'apertura mentale alle pratiche open source
GDPR e cybersecurity, il 2018 è l’anno della cura dei dati
La protezione dei dati dovrebbe essere assegnata chiaramente a una figura aziendale, un Data protection officer (DPO) che lavori a stretto contatto con un responsabile della sicurezza, un Chief Information Security Officer
Wireless broadband, 2018 anno di svolta
Secondo Atul Bhatnagar, ceo di Cambium Networks, nel settore del wireless broadband serve essere capaci di anticipare la domanda
Intent based networking: cos’è, perchè lo useremo sempre di più
Con Intent based networking si intendono le scelte e le tecnologie di provenienza software defined che renderono la rete sempre più intelligente, di continuo
Fare cybersecurity nel 2018 al netto delle normative europee
L'anno prossimo entreranno in vigore il regolamento GDPR e la direttiva Network Information Security (NIS) e l'impatto degli attacchi cyber cambierà
Come lavora un software defined system integrator
Per capire come lavora un software defined system integrator e chi vi si può rivolgere abbiamo intervistato Roberto Castelli, Ceo di BCLOUD
Visual analytics per dire basta a Excel: a chi serve, come si usa
Al foglio di calcolo mancano le caratteristiche fondamentali per raggiungere l'unicità di visione aziendale. A chi serve e come si usa la visual analytics
GDPR, a che punto siamo arrivati in Italia?
A sei mesi dall'entrata in vigore del regolamento GDPR ne parliamo con chi opera quotidianamente sul campo presso le aziende, Giovanni Napoli di RSA Security
Unified communication, Wildix ribalta la regola 80-20
Parlando di Unified communication come di un insieme di tecnologia e soluzioni che abilitano alla trasformazione digitale, Cristiano Bellumat, direttore commerciale di Wildix, tiene...
Data preparation, la nuova frontiera dei big data
La nuova versione di Talend Integration Cloud include l'applicazione self service Data Preparation che consente di controllare e proteggere i dati centralmente
Storage secondario: Commvault aggiunge le appliance alla protezione dati
Commvault ha rilasciato HyperScale Appliance e HyperScale Software, due proposte aperte al cloud per la gestione di storage secondari. Ce le spiega Vincenzo Costantino
Perchè il ransomware spesso funziona e come fermarlo
Nel panorama delle minacce informatiche il ransomware ha buon campo. Vediamo come interrompere la catena di vulnerabilità che innesca
Il parametro della customer experience è la bottom line
Bisogna avere una piaffatorma aperta con cui creare Api e applicazioni personalizzate per raggiungere lo scopo. Ce lo dice Andrea Diazzi di Liferay
Un’assicurazione per il business aziendale: investire in availability
Da un'analisi dello stato di fatto degli attcchi ransomware, Albert Zammar ci spiega perché l’availability rappresenta la migliore assicurazione del business aziendale
Threat intelligence predittiva: le cose da fare
La threat intelligence serve a far rispondere le aziende sempre più in tempo reale, in modo coordinato nell’ecosistema di rete distribuito dall’IoT al cloud
Intervista al ceo di Suse, Nils Brauckmann
In occasione del Susecon 2017 di Praga abbiamo intervistato il ceo di Suse, Nils Brauckmann: dalla digital transformation al machine learning, con una dedica alla Merkel: anche la Germania deve fare digital trasformation nella Pubblica amministrazione
Intelligenza artificiale da integrare nei processi di lavoro quotidiani
Per Bruno Sirletti, Presidente e AD di Fujitsu Italia il proliferare del tema dell’intelligenza artificiale imporrà nei prossimi mesi riflessioni e dibattiti; da una...
I sei settori che ci portano a una maggiore interconnessione
In che modo le aziende utilizzano la interconnessione per espandersi come imprese digitali? Ce lo spiega Ryan Mallory di Equinix
Lavoro flessibile: come gestire i team di lavoro
Prima di applicare un approccio al lavoro flessibile è indispensabile avere perfettamente chiaro in mente cosa si vuole raggiungere. I consigli di Marco Landi di Polycom
PSD2, la direttiva che ha messo il software al centro delle banche
La PSD2 è una direttiva Ue fortemente voluta per regolare il mercato bancario. Analizziamo le potenzialità di sviluppo software con Antonio Rizzi di CA Technologies
Avaya, fuori dal Chapter 11 e via alla digital transformation
Presentato negli Usa un piano per l'uscita dal Chapter 11 in autunno. Andrea Ragazzi, Vp Southern Europe Avaya spiega le due fasi della digital transformation e dà un messaggio al CIO: sia un orchestratore
Il software defined storage ha bisogno di essere open
La prima edizione della Software Defined Storage Research di Suse rivela grandi aspettative da parte delle aziende. Ma devono superare limiti concettuali. Ce li spiega Gianni Sambiasi
Intelligenza artificiale e cybersecurity: le cinque cose da sapere
Adottare intelligenza artificiale per aumentare la sicurezza informatica sta diventando un must. Focalizziamo la questione con Corrado Broli di Darktrace
Huawei: critical communication per le imprese
Con Alessandro Cozzi analizziamo il posizionamento enterprise Italia di Huawei, che è al quinto anno di full operation e punta in alto, con i partner
Come si fa business con l’opensource
Trasformare opensource in valore economico per la propria azienda: indaghiamo nei segreti di Red Hat con un'intervista a Paul Cormier
CrowdStrike protegge gli endpoint via cloud
La società di security su cloud ha aperto un nuovo ufficio in Italia e nominato Lina Novetti Direttore Regionale Sud Europa. L'abbiamo intervistata.