Ibm Research: tutte le innovazioni
Un cammino di divulgazione verso il futuro dei dati, del modo in cui li useremo e degli spazi, fisici e virtuali che li conterranno, che compiamo con i ricercatori italiani di Ibm.
Cos’è la rivoluzione chiamata 5G
La nuova tecnologia 5G non sarà solo un'evoluzione del 4G ma rivoluzionerà letteralmente le comunicazioni. E riguarderà tutti, nel lavoro e nel tempo libero
Pat Gelsinger, VMware: preparatevi al 5G adesso
Il Ceo di VMware a Milano riafferma il valore della virtualizzazione ed esorta a guardare al 5G come all'abilitatore del nuovo salto tecnologico industriale
Networking, i cinque trend del momento
Software defined networking, flessibilità, IoT, richieste di velocità e architetture mesh sono le tendenze che caratterizzano il networking attuale
Industria 4.0 IBM ha il piano
Da IBM un documento programmatico che spiega la visione della società sull'Industria 4.0 come opportunità per le piccole e medie imprese italiane. Ma bisogna fare in fretta
2016: 20 acquisizioni che hanno cambiato il mercato
Una rassegna delle venti acquisizioni che, a nostro avviso, hanno dato nuova forma al mercato globale dell'Ict nel corso di questo 2016
Startup: guida facile alla validazione dell’idea
Alcuni servizi online permettono facilmente e gratuitamente, o a pochi euro, di validare un'idea di una startup senza rischiare di lavorare su un progetto nato morto
Enterprise social network, le tre fasi fondamentali
Obiettivi chiari, modalità di aspetto consapevoli e consenso paritetico di management e utenti, nei consigli di Bernardo Centrone.
Le quattro fasi del digital workplace
Gli elementi chiave da considerare per la creazione di una strategia di lavoro digitale
Debater: decidere sarà più facile
Un progetto di Ibm Research basato sulle debating technologies avvicina l'intelligenza artificiale alla vita quotidiana
Come fare management del cloud
Dal ruolo di OpenStack alla shadow It, passando per i meriti di Amazon, il falso private cloud e gli errori da non commettere più. Le indicazioni di Alessandro Perilli, GM Management Strategy di Red Hat
contenuto sponsorizzato
Sicurezza wireless, è il momento di pensarci
Una recente indagine condotta tra i Cio di grandi imprese in tutto il mondo, Italia inclusa, evidenzia quali sono le principali minacce alla Wifi Security
CA World 16: il software abilita il cambiamento
Trasformazione, agilità, sicurezza: a Ca World Ca Technologies affronta un mondo in cambiamento e vede nel software l'abilitatore del percorso in atto
Blockchain e Bitcoin, come funzionano
Al centro di ricerca Ibm di Zurigo si lavora sulla riservatezza e sulla crittografia.
Perché all’agricoltura serve una trasformazione digitale
Ogni anno 33% della produzione globale di alimenti va perso o sprecato, mentre la domanda di cibo mondiale aumenterà del 35% entro il 2030. Bernardo Centrone di Orange Business Services invoca l'intervento tecnologico.
contenuto sponsorizzato
Cinque passi verso il cloud: un whitepaper per la digital transformation
Un whitepaper per comprendere come il cloud possa aiutare ad affrontare la digital disruption in atto, con qualche indicazione di metodo
Managed Services: 10 cose da sapere
Prima di scegliere i managed services che impatteranno notevolmente sulle dinamiche aziendali è consigliabile riflettere su alcuni punti fermi.
Come cambia la progettazione di sistemi mobili
A Milano ricercatori da tutto il mondo per discutere delle tecnologie che guidano l'innovazione dei sistemi mobili. Ecco di cose hanno parlato
Il Cloud per il bene comune, 78 raccomandazioni da Microsoft
Da Microsoft "A Cloud for Global Good", un libro che contiene 78 raccomandazioni su come dovrebbe essere il cloud
Un tour di Pompei in 3D con la realtà virtuale
L'Istituto Svedese di Roma nel 2000 varò il Progetto Pompei, teso a documentare lo stato della città campana prima dell'eruzione del 79 dC.
Ricercatrice responsabile...
Veicoli connessi: una piattaforma per servizi intelligenti
Possiamo istruire le smart car a lavorare per noi anche quando sono inattive. Ce lo spiega Ibm Research Ireland con i suoi studi sui veicoli connessi
Microsoft entra nell’hardware neurale con un progetto su Fpga
Un recente progetto di intelligenza artificiale su Fpga amplia gli orizzonti dell'hardware oggi su Bing e Azure, domani su Office 365 ed altri servizi. In parallelo con gli altri giganti dell'elaborazione
Auto senza conducente: cosa si sta muovendo
Analizziamo il fenomeno dei veicoli autonomi. C’entra anche il ride sharing.
macOS Sierra, tutto quanto c’è da sapere (e da fare)
macOS Sierra è ora disponibile; ecco tutto quanto c'è da sapere sul sistema operativo che sempre più avvicina i mondi mobile e desktop
Iscriviti al Webinar: Office 365, lavorare in sicurezza si può?
Un webinar, in collaborazione con Computer Gross e Symantec, per approfondire il tema della sicurezza in ambienti cloud e collaborativi
25 anni di Linux, buon compleanno!
Una riflessione sul venticinquesimo compleanno di Linux, sulla sua storia e il suo futuro con il contributo di Ralf Flaxa, president of engineering di Suse
Tassazione: quel nodo fiscale che blocca l’Europa
Il retooling dell'Europa comprende anche le regole sulla concorrenza. Ma per l'integrazione fiscale, il nodo quasi unico è l'unanimità nelle decisioni sulla tassazione, un vincolo che va sciolto
Le smart city si fanno con i data lake
L’urbanizzazione impatta sull’infrastruttura e sui servizi delle città. Analizziamo il fenomeno con Sergio Feliziani di Emc
Perché l’industria vive di modelli, strutture, algoritmi e calcolo
Le simulazioni per le applicazioni industriali satanno guidando il processo di innovazione in campo manufacturing. L'esperienza di Ibm Research.
Sicurezza: come gestire le 5 W dell’accesso
L'uso di virtualizzazione e container aiuta a fare una sicurezza moderna. Ne parliamo con Roger Howell di Citrix.
Fotonica, comunicare alla velocità della luce
Un viaggio nei meandri delle infinite possibilità comunicative della luce con Ibm Research di Zurigo
Industria 4.0, facciamo il punto
Un percorso di lettura attraverso quanto c'è da sapere su Industria 4.0: l'ambito, i protagonisti, cosa si muove a livello legislativo e istituzionale
Schneider: le nuove possibilità di Industry 4.0
Per Schneider Electric, la rivoluzione di industry 4.0 è collegata al potenziale business da sviluppare, al collegamento al cloud delle macchine, alla manutenzione
Come risparmiare sul software in azienda – Tre consigli da Gartner
Da Gartner tre best practice per risparmiare sulla spesa destinata al software in azienda
Per Cisco Industry 4.0 sarà un mondo di servizi
A colloquio con Michele Dalmazzoni, collaboration architecture leader di CIsco sulle implicazioni che Industry 4.0 porta con sé e sugli sviluppi possibili
Update – Professioni ICT: a che punto è l’Italia
Un focus sul mondo delle professioni tecnologiche in Italia: come si muove il mercato del lavoro e come cambia quello delle retribuzioni
Ibm punta tutto sulla cognitive blockchain
La contabilità senza attrito della blockchain è ideale per sfruttare il cognitive computing di Watson. Il paradigma risultante è potenzialmente ancora più disruptive delle due tecnologie prese singolarmente
Jim Whitehurst: l’innovazione è partecipazione
Ospitiamo un intervento del presidente e Ceo di Red Hat, che mutuando Gaber esprime la necessità di gestire i cambiamenti con coralità, anche dal punto di vista tecnologico.
Microsoft Azure e le PMI: un viaggio verso il cloud
Come una Pmi può affrontare il percorso dall'on premise verso il cloud? Ne abbiamo parlato in una videolezione con Fabio Santini, Developer Experience and Evangelism Lead di Microsoft
Marco Taisch: l’Industry 4.0 italiana aiuta il manifatturiero
Dalla fabbrica buia degli Anni Ottanta a Industry 4.0 il passo è lungo. E porta a nuovi modelli e nuove professionalità
Professioni ICT: è tempo di digital manager
Parliamo ancora di professioni ICT. E' l'ora delle nuove professioni digitali
API, leva strategica per abilitare il business digitale
Solo una strategia basata sulla gestione delle API aiuta le imprese nel percorso di innovazione
Sdn, 5 motivi per cui conviene assieme alla virtualizzazione
Il Software Defined Networking combinato alla Network Function Virtualization (NFV) abilita un livello elevato di controllo digitale sulle reti foriero di benefici di business.
Con Carlo Calenda un nuovo inizio per Industry 4.0
Industry 4.0 al centro dell'interesse del Ministro dello Sviluppo Economico Carlo Calenda, che dovrebbe far ripartire a settembre il piano Manifattura Italia
Industry 4.0: in attesa del governo le aziende fanno da sé
Dai dati più recenti del Rapporto sull'Industry 4.0 pubblicato nei giorni scorsi, l'amara constatazione: se non c'è un supporto governativo, le imprese devono organizzarsi
Oltre il silicio, il futuro dei transistor e dei semiconduttori
L’integrazione di nanostrutture basate su semiconduttori III-V sarà una tecnologia fondamentale, sia per lo sviluppo di transistor e circuiti a elevata performance, sia per sistemi di comunicazione ottica integrati su silicio.
Professioni Ict: torna in scena il Data Manager
Dall'analisi sulle retribuzioni delle professioni Ict condotta da Michael Page, emerge il nuovo ruolo del data manager e delle sue nuove responsabilità
Professioni Ict: focus sul problem solving
La più recente indagine sulle professioni Ict in Italia indica quali sono le figure professionali e gli skill maggiormente richiesti
Evento Live: Microsoft Data Driven 2016
Una mattina per scoprire perché i dati sono la nuova energia dell’era digitale e come utilizzarli con SQL Server 2016
Università e industria: così nacque Industry 4.0
Prende il via con questo articolo la pubblicazione di una serie di contributi dedicati a Industry 4.0. Che cosa è, perché se ne parla, come si adatta al nostro contesto economico, quali sono le tecnologie la definiscono, quali i player coinvolti. Intanto partiamo da dove tutto è cominciato.