
È il parere di Alexander Moiseev, business development manager per il mercato italiano di Kaspersky. I nuovi paradigmi richiedono nuovi strumenti. E il canale…
Dicembre 2007
Che i paradigmi della sicurezza siano cambiati è cosa sulla quale tutti, dai fornitori alle aziende, arrivando anche agli utenti finali, sono concordi. È importante capire, tuttavia, cosa si intende quando si parla di cambiamento. Secondo Alexander Moiseev, business development manager per il mercato italiano all'interno di Kaspersky, «significa che è necessario ragionare in termini di protezione di una spazio aperto. Una open space security porta a guardare al nostro universo di riferimento non come a un mondo fatto solo di gateway o di computer - afferma il manager -, ma come a una realtà molto più complessa nella quale rientra un numero infinitamente più grande di dispositivi e di strumenti di comunicazione, che si chiamino Skype oppure telefoni cellulari».
Canali differenti da proteggere
In questo scenario, secondo Kaspersky, bisogna puntare a una protezione di tutto lo spazio, vale a dire di tutte le componenti delle reti, inclusi i diversi moduli e i differenti driver. Soprattutto, è la convinzione di Moiseev, non bisogna dimenticare che oggi le aziende utilizzano una serie di canali differenti per comunicare con i clienti e i partner, come i wiki e come i blog, ed è necessario pensare a una protezione che li includa tutti. Proprio in considerazione di tutto ciò, l'obiettivo di un'azienda come Kaspersky non è semplicemente quello di portare sul mercato prodotti e soluzioni efficaci, ma di facilitare anche il cliente nell'individuare le soluzioni più idonee alle sue specifiche esigenze.
«Un ruolo fondamentale lo hanno i partner commerciali, che trovano in Kaspersky assistenza e supporto. Ma è importante anche mettere a disposizione dei clienti strumenti che li facilitino nella scelta e nella comprensione. E in questo senso, rendere disponibili le schede informative e tutte le descrizioni dei virus e delle minacce in lingua italiana è sicuramente un passo importante che può facilitare il business di tutti».
- Occhi puntati sulla vera impresa forte italiana
- La tecnologia tricolore prospera se sta nelle nicchie
- Unire le forze per avere la voce dei grandi
- Software gestionale in Italia, un futuro a rischio?
- Il cliente italiano? Sempre più multicanale. Ovvero… infedele
- Il Crm si fa sempre di più con l’e-mail
- Se il tag costa “alzate” la voce per innovare
- Sun dovrebbe coccolare di più le comunità