Dario Colombo
Autonomy compra Virage
La società inglese amplia la propria offerta di soluzioni multimediali incorporando la casa californiana.
Microsoft Speech server in beta
La casa di Redmond ha realizzato la prima versione del proprio sistema professionale di riconoscimento vocale.
Panthera, l’Erp 2 per le Pmi
Thera rilascia il proprio Erp di seconda generazione, creato per traghettare le Pmi nel mondo dell'e-business collaborativo.
Scala si integra con Office
Con un Single sign on, gli utenti dell'Erp iScala possono lavorare con gli applicativi di Office e al contempo interagire con le informazioni dell'Erp.
Sonic Software amplia l’Eai
La nuova piattaforma Business integration suite, basata su Sonic Esb, punta al deployment unificato delle infrastrutture e sulla semplicità d'uso.
Veritas ad alte cifre
La società di software per lo storage, recentemente indirizzatasi all'utility computing, ha realizzato due trimestri record sotto il profilo del fatturato.
Oracle vuol comprare PeopleSoft
Larry Ellison ha offerto 5,1 miliardi di dollari per acquistare la società che, nemmeno una settimana fa aveva rilevato Jd Edwards.
Gestione gare all’italiana
Arsretia ha rilasciato Webbids 2.0, tool per la gestione delle gare d'appalto, via Web, palmare e cellulare.
Buon trimestre per Axioma
La società di software e servizi per la media impresa ha chiuso il primo quarter dell'anno con un +15% nel fatturato. In arrivo un tool per facilitare lo sviluppo Java.
Crystal Enterprise 9 arriva in Italia
Crystal Decisions, tramite Rgm Consultants, fa arrivare nel nostro Paese la nuova suite per l'integrazione e l'analisi dei dati. Un reporting intelligente permette di scavare nelle fonti informative, anche da Excel.
Ready ci porta SoftGrid
La società comasca distribuisce in Italia la soluzione di Softricity per ottimizzare la gestione delle applicazioni in ambienti server-based.
Un ulteriore passo verso i Web service .Net
Da Hit Software uno strumento per accedere ai dati su Db2 partendo da un framework Microsoft.
Symbolic sicura del fatto suo
Con Intrinsic investe in un nuovo centro di ricerca e operativo e promette di quotarsi in borsa.
Un tirannosauro in sala macchine
Nel secondo semestre dell'anno Ibm rilascerà il mainframe più potente al mondo, il T.Rex
Proroghe di servizio: Sap fa chiarezza
Stefano Sammartin di Sap Italia torna sull'argomento dell'assistenza all'Erp nel nostro Paese.
Anche Oracle sceglie il grid
La regina dei database punta sul grid computing con una strategia corale che comprende anche Linux.
Anche i Power4 per i blade Ibm
Big Blue sta provando ad arricchire l'offerta server blade con la nuova generazione di processori di derivazione PowerPc.
Vignette alla versione 7 e oltre
Con V7 la società prova a velocizzare l'implementazione del proprio sistema di gestione dei contenuti e con un framework apre ai Web service.
Emc amplia WideSky, ma supporta Cim
Il panorama degli standard nel campo dello storage management si arricchisce (o si complica?) con le iniziative della società di Joe Tucci.
Sun crede alle appliance e alla coralità dei Web service
La società rafforza l'offerta di server preconfigurati e general purpose. Nel contempo, aderisce ufficialmente al Ws-I.
Stratus garantisce l’uptime al 100%
La società lancia la campagna "disponibilità totale" per i propri sistemi con W2K Advanced Server, rendendosi disponibile a rimborsare gli utenti con 100mila dollari.
Quest fa la spesa per gestire J2Ee
Il vendor di strumenti per la gestione dei database acquista la canadese Sitraka e punta a eliminare i colli di bottiglia in ambito Java.
Ncr chiude bene il terzo trimestre
Rendimento sopra le aspettative per la società americana, che però spegne gli entusiasmi, prospettando un quarto periodo fiscale di contenimento.
Da Avm un hub per lavorare liberi
La casa tedesca introduce sul mercato italiano BlueFritz! Ap-x, un Internet access point per "svincolare", tramite Usb, fino a 7 pc. Ideale per piccole imprese.
Titanium, ecco la prima beta
La prossima versione di Microsoft Exchange Server, prevista per il 2003, punterà a Tco, server consolidation e a coordinare il lavoro mobile con quello desktop.
La gestione delle risorse di storage secondo Ibm
Big Blue sta per rilasciare il proprio tool di resource management per la linea Tivoli, Tsrm, "ereditato" da TrelliSoft.
Symantec inaugura l’era del framework aperto
La società sta arricchendo la propria offerta enterprise con strumenti per la gestione di tool di sicurezza multivendor.
Sia e Symantec insieme per gli Mss
La Società Interbancaria per l'Automazione e il fornitore di software di security forniranno servizi di outsourcing della sicurezza.
Sgi prepara i nuovi Itanium 2
Silicon Graphics entra nel vivo dei sistemi a 64 bit con un prototipo Linux, disponibile per l'anno prossimo, che si preannuncia super-potente.
Ibm z900 e z800 sempre più potenti
Big Blue incrementa le prestazioni dei propri sistemi di classe mainframe grazie alle nuove versioni del sistema operativo.
Liberty Alliance verso Java
Il progetto sostenuto da Sun sta cercando di attirarsi le simpatie della comunità Java.
Sun aggiorna i server low end
Sun ha fatto l'upgrade dei chip che alimentano i 280R e il V100.
Oracle presenzia sui Web service
Il database vendor si fa promotore di un tavolo per discutere il futuro della coreografia dei servizi Web.
Red Hat: fra tre mesi pronto il client anti-Windows
Secondo il Cto della società, tanto manca al rilascio dell'Os client Linux che dovrà rivaleggiare con Xp nelle realtà aziendali.
Windows 2000 vulnerabile solo con utenti incauti
Secondo Microsoft, il cattivo impiego dei sistemi di sicurezza esistenti in Windows 2000 è causa delle effrazioni subite dal sistema. In pratica, la colpa è degli utenti.
Nuovo standard dall’Oasis
L'organizzazione che si occupa della regolarizzazione dell'Xml ha approvato le specifiche dell'ebXml Messaging service 2.0
Intel: la velocità delle Cpu non è tutto
Il presidente di Intel, Paul Otellini, ha illustrato agli sviluppatori i prodotti e le strategie di medio periodo. Si punta sul supporto delle reti convergenti.
Bea JRockit 7 per Windows e Linux
Bea amplia il bacino di interesse della propria Jvm, promettendo anche una versione per Windows a 64 bit.
Hp e Hds si scambiano le Api
Le due società proseguono nella partnership Oem e consentono di gestire le rispettive piattaforme storage con una sola console.
Il futuro di Windows è già scritto
Il responsabile delle piattaforme di Microsoft, Jim Allchin, ha tracciato le linee guida di Longhorn, l'Os server che verrà dopo Windows.Net 2003.
La sanità di base si mette in rete
Datamat e Qchannel uniscono le forze per fornire a 14mila medici di base una struttura fatta di networking proattivo e di veicolazione di contenuti multimediali.
Sun si addentra sul terreno Microsoft
Sono maturi i tempi per un'offerta della società di Scott McNealy per ambienti desktop. StarOffice è solo la punta di un iceberg che punta dritto a insidiare Windows.
Viaggio dentro Windows.Net 2003
Microsoft ha rilasciato la prima beta del sistema operativo server destinato a rilevare Windows 2000. Tutte le innovazioni portano sulle strade della sicurezza e dell'affidabilità.
Un Os a tutto storage
La gestione dei dati con il nuovo sistema operativo server terrà copia di tutto e faciliterà il montaggio di San.
L’aumento di affidabilità
Dalla gestione di cluster al load balancing su Vpn, tutto parla la lingua della reliance.
L’asso è nella sicurezza
Dove cambia veramente il nuovo Os server di Microsoft è nelle funzioni di sicurezza, oramai trasversali a tutto il sistema.
Il ritorno di Terminal server
L'elaborazione remota non è stata dimenticata dal nuovo Os. Anzi: Microsoft rilancia.
Il raddoppio prestazionale
Secondo i suoi sviluppatori, il motore del sistema operativo nasce per supportare un aumento del 100% nelle prestazioni.
Iis 6: veramente nuovo
Completamente riscritto e rivisto nelle funzionalità, Internet Information Server 6 prova a blindarsi nell'Os.
I nuovi servizi di directory
Lo snellimento delle procedure nei directory service si farà sentire, a tutto beneficio del gestore dell'Os.