Tag: Ricerca
IIT potenzia l’infrastruttura digitale dedicata alla ricerca su scala nazionale
Raddoppiata la capacità di gestire e immagazzinare dati nei 14 centri di ricerca IIT su tutto il territorio nazionale in collaborazione con IBM e E4
McKinsey: investimenti da record e nuovi talenti per le tecnologie quantistiche
Uno studio a cura di McKinsey & Company dedicato alle tecnologie quantistiche esplora il futuro del settore considerando principalmente gli investimenti e i talenti
SeamlessM4T, la nuova AI di Meta che traduce testo e voce in 100 lingue
Meta ha presentato SeamlessM4T, un modello multilingue e multitask che traduce e trascrive senza soluzione di continuità il parlato e il testo
Intelligenza artificiale, un’opportunità per l’essere umano
Il rettore dell’Università di Udine, Roberto Pinton, alla guida di un ateneo all’avanguardia sull’intelligenza artificiale
IBM svela un rivoluzionario chip analogico-digitale per l’inferenza dell’AI
Il chip ad alta efficienza energetica di IBM Research mostra gli elementi fondamentali di un'architettura scalabile a segnali misti
AMD potenzia il supercomputer per i modelli AI delle lingue europee
Grazie alle GPU AMD Instinct e alle CPU EPYC, il supercomputer LUMI permette al gruppo TurkuNLP di creare nuovi modelli in tempi ragionevoli
Intelligenza artificiale: l’Università di Pisa accelera sulla ricerca
Potenziato il data center dell’Università di Pisa con due macchine che permetteranno all’Ateneo di competere con i principali centri di ricerca internazionali
IBM annuncia una nuova svolta nel Quantum Computing
IBM Quantum Computer delinea il prossimo passo verso il superamento del supercomputing classico, e viene pubblicato sulla copertina su Nature
In un’università americana il primo IBM Quantum System One
Il Rensselaer Polytechnic Institute progetta di eseguire l'installazione del primo IBM Quantum System One in un campus universitario
IBM: 100 milioni di dollari per un quantum supercomputer da 100.000 qubit
IBM presenta una partnership con università di tutto il mondo per sviluppare nuove tecnologie verso un quantum-centric supercomputer da 100.000 qubit
Cefriel sostiene la ricerca nel campo dell’intelligenza artificiale
Cefriel ha presentato i risultati della borsa di dottorato finanziata, su Explainable AI e conoscenza umana al Politecnico di Milano
TeRABIT, l’autostrada dei dati per la ricerca scientifica nazionale
Entro il 2025 una rete di ultima generazione, per la collaborazione tra le comunità scientifiche italiane: questo l’obiettivo di TeRABIT
Apple investe 1 miliardo in Germania per ampliare il Silicon Design Centre
Con tre nuove strutture di ricerca e sviluppo e un ulteriore miliardo di euro di investimento, Apple rafforza la sua presenza a Monaco
AMD potenzia il nuovo supercomputer di Atos per la Max Planck Society
Atos ha annunciato che svilupperà un nuovo supercomputer AMD-powered per la Max Planck Society in Germania, l’organizzazione di ricerca scientifica
Intelligenza artificiale, EU e USA rafforzano la cooperazione nella ricerca
L'Unione europea e gli Stati Uniti siglano un accordo amministrativo sull'intelligenza artificiale e l'informatica per affrontare le sfide globali
Aruba e Politecnico di Torino: partnership per la didattica e la ricerca
La collaborazione triennale tra le due realtà verrà realizzata tramite la Aruba Academy e riguarderà, oltre alla didattica, anche la ricerca
Ericsson porta il 5G e le reti del futuro alla Notte Europea dei Ricercatori
Ericsson partecipa alla Notte Europea dei Ricercatori e delle Ricercatrici 2022 di Frascati Scienza, dal titolo “heaL thE plAnet’s Future (LEAF)”
Huawei lancia la serie di competizioni tecnologiche Tech Arena
Huawei ha annunciato una serie di competizioni tecnologiche per studenti che faranno parte della nuova iniziativa chiamata Tech Arena
Sony CSL Roma: centro di ricerca su sostenibilità e intelligenza artificiale
I Sony Computer Science Laboratories hanno inaugurato la loro seconda sede in Europa per l’attività di ricerca: Sony CSL Roma
Amd espande l’HPC Fund per supportare la ricerca
Amd combina l’HPC Fund con il programma HACC di Xilinx e aggiunge sette petaflop di potenza di calcolo per abilitare ricerche rivoluzionarie
Analisi dei dati e grafica scientifica, nuova release per OriginPro
OriginLab ha rilasciato OriginPro 2022b, la nuova versione del software per l'analisi di dati e la grafica scientifica, per ricercatori e professionisti
Ibm: l’informatica quantistica si sta evolvendo velocemente
Secondo Ibm entro questo decennio i computer quantistici potranno portare importanti vantaggi in molti settori industriali e del servizio pubblico
Tecnologie quantistiche per lo spazio, accordo tra le eccellenze italiane
Diversi partner del mondo universitario, scientifico e industriale italiano hanno siglato un accordo per l’innovazione nelle tecnologie quantistiche per lo spazio
Microsoft Sustainability Report, progressi e investimenti per l’ambiente
A due anni di distanza dalla presentazione della sua strategia per diventare carbon negative entro il 2030, Microsoft ha rilasciato la nuova edizione del suo Sustainability Report
Intel investe oltre 33 miliardi di euro per i chip Made in Europe
Intel ha annunciato un piano di investimenti, con oltre 33 miliardi di euro iniziali, per contribuire al progresso dell’ecosistema dei semiconduttori in Europa
Meta al lavoro per trasparenza e innovazione dell’intelligenza artificiale
I progressi compiuti da Meta AI nelle tecnologie di intelligenza artificiale stanno portando a importanti innovazioni in diversi ambiti
Machine learning, Meta presenta l’algoritmo che impara da solo
Meta ha presentato data2vec, descritto dall’azienda come il primo algoritmo di apprendimento auto-supervisionato ad alte prestazioni, che impara allo stesso modo in più modalità, tra cui il parlato, la computer vision e il testo
Samsung apre la strada per i chip d’intelligenza artificiale del futuro
Samsung ha annunciato la dimostrazione del primo computing in-memory al mondo basato su MRAM, che apre la strada per i chip di intelligenza artificiale di prossima generazione
Intelligenza artificiale, al via la strategia nazionale italiana
Il Ministro per l'innovazione tecnologica e la transizione digitale ha annunciato che, con il passaggio in Consiglio dei ministri, l’Italia ha adottato il Programma Strategico per l’Intelligenza Artificiale (IA) 2022-2024
Come è fatta l’infrastruttura con cui Facebook vuole connettere il mondo
La mission di Facebook Connectivity è di connettere a Internet quante più persone possibili in tutto il mondo, attraverso le innovazioni tecnologiche
Intelligenza artificiale conversazionale dal tono umano, il modello di Nvidia
I ricercatori in intelligenza artificiale conversazionale di Nvidia stanno costruendo modelli e strumenti per una sintesi vocale di alta qualità e controllabile che catturi la ricchezza del parlato umano senza artefatti audio
Sostenibilità: un dispositivo indossabile genera energia dalle dita
Gli ingegneri della University of California San Diego hanno sviluppato un nuovo dispositivo indossabile che trasforma il dito di una persona in una fonte di energia per piccoli device elettronici e sensori
Quantum computing, Honeywell stabilisce un nuovo record
Honeywell ha annunciato di aver raggiunto un nuovo record nel quantum computing: il System Model H1 ha quadruplicato le prestazioni ed è il primo computer quantistico commerciale a misurare 512
Google Cloud e Gpu Nvidia, binomio per carichi di lavoro pesanti
Google Cloud ha annunciato la disponibilità generale delle VM A2 basate sulle Gpu Nvidia Ampere A100 Tensor Core in Compute Engine, per i carichi di lavoro più impegnativi di machine learning e HPC
Microsoft Azure Quantum, calcolo quantistico per sviluppatori e imprese
Azure Quantum, l’ecosistema completo di cloud pubblico per soluzioni quantistiche di Microsoft, è ora in Public Preview, Anteprima pubblica per sviluppatori, ricercatori, integratori di sistemi e aziende
Cio survey, le sfide nella gestione IT fra agilità e resilienza
La ricerca Cio survey, promossa da promossa da Capgemini Italia, Cisco, Dell Technologies, Samsung, ServiceNow e TIM, svela le sfide dei Cio moderni alle prese con nuove esigenze dettate dalla emergenza coronavirus e dalla diffusione capillare dello smart working.
Internet, ecco cosa cercano sulla rete gli utenti
Internet è diventato da tempo il luogo preferito dove effettuare ogni tipo di ricerca, ma quali sono le do,mande poste più spesso? lo svela SEMrush
Digital marketing, fra voglia di innovare e resistenza al cambiamento
Il digital marketing in Italia, visto dalla parte delle organizzazioni: questo l'argomento scelto da Sap e Pepe Research per una ricerca specifica
Con un supercomputer anche Ibm combatte il Covid-19
La lotta al coronavirus covid-19 passa anche attraverso i supercomputer: Ibm partecipa al lancio del COVID-19 High Performance Computing Consortium
Coronavirus, un dataset aperto aiuta i ricercatori a combattere il Covid-19
Covid-19 Open Research Dataset (CORD-19) è una risorsa free e open indirizzata alla comunità mondiale della ricerca e preparata dall’Allen Institute for AI per aiutare i ricercatori a combattere contro il coronavirus
Le industrie sotto attacco cybercrime devono ridurre le porte aperte
Trend Micro dimostra come le industrie di ogni dimensione siano attaccate dal cybercrime. Un' indagine di sei mesi svela il modus operandi dei criminali
Dataset Search di Google cerca tra 25 milioni di set di dati indicizzati
Google ha annunciato che Dataset Search è ufficialmente fuori dal periodo beta: con 25 milioni di dataset indicizzati, questo strumento consente di ricercare e scoprire set di dati online tramite una semplice ricerca
Huawei smentisce l’articolo del Wall Street Journal
Huawei reagisce con fermezza alle accuse riportare in un articolo del Wall Street Journal, ritenuto basato su informazioni false e conclusioni affrettate.
Creato un algoritmo in grado di sintetizzare le reti neurali
Florian Scheidegger, Costas Bekas e Cristiano Malossi, hanno rivelato il primo algoritmo di intelligenza arftificiale in grado di sintetizzare automaticamente le reti neurali profonde
Cresce in Italia l’interesse verso i lavori tech
Indeed ha presentato una nuova ricerca per lo State of European Tech Report 2019: in forte aumento l’interesse italiano verso i lavori tecnologici
Studio Microsoft: seminare innovazione rende tre volte tanto
Microsoft ha presentato i risultati di uno studio , e il risultato è chiaro: l'innovazione triplica il rendimento delle aziende moderne
I robot? più affidabili dei manager per due persone su tre
I dati del secondo rapporto annuale AI at Work sono chiari: per il 64% delle persone un robot è più affidabile del proprio manager.
Western Digital ha un ruolo nel sequenziamento dei genomi
Prende il via una nuova collaborazione tra Western Digital e UCSC sul sequenziamento dei genomi, che potrebbe accelerare i risultati nella lotta contro il cancro
Ibm Research: tutte le innovazioni
Un cammino di divulgazione verso il futuro dei dati, del modo in cui li useremo e degli spazi, fisici e virtuali che li conterranno, che compiamo con i ricercatori italiani di Ibm.
Le nuove celle solari che imitano gli occhi degli insetti
La perovskite potrebbe sostituire il silicio nelle celle solari ma è fragile, la Stanford University risolve il problema ispirandosi alla natura