Ricevo come tutti una bella dose di spam su i miei account di posta; spesso però vedo arrivare degli oggetti che si rifanno al mio indirizzo e mi chiedo come sia possibile. Di norma non apro mai i messaggi di spamming che provvedo a eliminare in webmai …
Ricevo come tutti una bella dose di spam su i miei account di posta; spesso
però vedo arrivare degli oggetti che si rifanno al mio indirizzo e mi chiedo
come sia possibile. Di norma non apro mai i messaggi di spamming che provvedo
a eliminare in webmail, ho un firewall sempre attivo e sicuramente non sono infetto
da worm o trojan.
L'indirizzo è ottenuto in diversi modi. Esistono motori appositi che
percorrono la rete alla ricerca di indirizzi pubblicati nelle pagine Web (pagine
personali, forum, blog, siti istituzionali), oppure lo si è fornito registrandosi
incautamente in buona fede presso qualche sito dalla dubbia attività
o un virus e trojan lo ha recuperato da un altro computer che è riuscito
ad infettare. La tecnica di mascherare i messaggi inserendo nei campi di mittente
e oggetto un nome od indirizzo valido o conosciuto è utilizzata dai programmi
maligni per aggirare i programmi antispam e vincere la diffidenza del destinatario,
il quale vedendo che proviene da una fonte conosciuta lo apre senza problemi
spalancando le porte all'infezione.