
Luglio 2006 In inglese Brick significa mattone, un esplicito riferimento alla particolare forma di questa unità esterna per dischi da 2,5” che ricorda un mattoncino del Lego gigante.La similitudine non si ferma all’aspetto, i Brick possono essere impil …
Luglio 2006 In inglese Brick significa mattone, un esplicito riferimento
alla particolare forma di questa unità esterna per dischi da 2,5”
che ricorda un mattoncino del Lego gigante.La similitudine non si ferma all'aspetto,
i Brick possono essere impilati uno sopra all'altro proprio come nel famoso
gioco di costruzioni.
Il fondo dell'unità è sagomato per appoggiarsi, non incastrarsi,
ai cilindri sporgenti in modo da creare un insieme stabile. Per motivi di riscaldamento
non è consigliabile impilare più di tre unità.
Il funzionamento del Brick da 160 GB è silenzioso, non ci sono ventole
di raffreddamento che si iniziano a trovare a partire nei Brick da 250 GB in
su. Il colore del Brick è collegato alla capacità del disco interno.
Bianco significa che contiene un disco da 160 o 400 GB, rosso da 250 o 500 GB,
blu da 300 GB. Nell'unità da 160 GB il disco ha un buffer di 2
MB mentre è di 8 MB nei Brick di capacità superiore. L'interfaccia
di collegamento é USB 2.0. Il produttore indica una velocità massima
di trasferimento di 34 MB/s, valore che ha trovato un riscontro nei test di
DiskBench. La dotazione software comprende un software di backup per i sistemi
operativi Windows e Macintosh (Mac OS versione 10.2 e successive) e il programma
di gestione Silverlining per Windows 98 SE e Mac OS 9.x.
Caratteristiche tecniche
Produttore: | LaCie |
Modello: | Brick |
Capacità: | 160 GB |
Prezzo listino IVA c.: | 109 euro |
Prezzo medio IVA c.: | 104 euro |
Conn. USB 2.0/LAN Ethernet/Firewire/Serial ATA: | sì /no/no/no |
Dotazione software: | software backup |
Connessione: | USB |