Fiware apre le api e… i fondi

Ventiquattro ore di workshop e coding per trasformare idee in progetti concreti che sfruttino la tecnologia Fiware, Api aperte per il mobile. Questo l’obiettivo del primo Fireware hackaton organizzato in Italia per il 10 e 11 aprile da Impact, uno dei 16 consorzi selezionati dall’Unione Europea nell'ambito del Seventh Framework Programme e guidato da Buongiorno (tramite b-ventures) insieme a Isdi, Teknologiudviking ApS, Seaya Ventures più una rete di imprenditori e noti professionisti dell'ecosistema europeo digitale in qualità di mentor.

il primo hackaton si è tenuto a Madrid lo scorso settembre. Il prossimo evento, che sarà ospitato a Firenze, è il secondo di tre appuntamenti previsti a livello internazionale. L’obiettivo è la selezione dei migliori progetti in ambito Mobile Internet basati sulla piattaforma cloud e open source Fiware, voluta dall’Unione Europea e in grado di offrire un set di Api (Application Programming Interfaces) dalle specifiche pubbliche e royalty-free per lo sviluppo e la pubblicazione di applicazioni e servizi internet a basso costo in numerosi ambiti di applicazione. Lo stesso nome è un'elaborazione del concetto di Internet Projects Accelerator per il settore mobile.

La registrazione all'evento è gratuita, ma occorre registrarsi entro il 10 aprile. La prima giornata inizierà con una presentazione dell'acceleratore Impact e un workshop su Fiware con demo specifiche, per poi passare alle 24 ore dedicate alla formazione dei team e allo sviluppo dei progetti con il supporto di tutor dedicati. Developer, marketing manager e designer potranno presentarsi in team già formati o formare la propria squadra (da un minimo di 2 a un massimo di 4 persone) combinando attentamente competenze sia tecnologiche che imprenditoriali al fine di sviluppare un’idea correlata alle macrocategorie identificate nel programma Fiware Accelerate - comunicazione, video, media e advertising, design, educazione, entertainment, e-Commerce, dispositivi periferici, connected TV, infrastrutture, sicurezza, finanza, smart city e social network - e costruire un prototipo funzionale.

In palio 5.000 euro in premi per i migliori tre progetti: 2.500 al primo, 1.750 al secondo e 750 al terzo, oltre alla possibilità per tutti di conoscere e far conoscere Impact più da vicino. Molto interessante il programma di accelerazione, che prevede il finanziamento fino a 64 imprese in due anni con seed da 100 mila euro a fondo perduto senza cessione di quote di capitale e un percorso di training e mentoring di sei mesi. Questa fase aprirà il primo aprile la seconda call for participation, dopo la prima selezione di 19 imprese avvenuta lo scorso febbraio.

 

Iscriviti alla newsletter

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome