Editoria, consigli per uscire dalla crisi

Più Libri Più liberi propone quest’anno un programma di incontri professionali ampio e adatto ad affrontare la crisi dentro la crisi dell’editoria italiana. Al centro c’è l’ebook e il finanziamento.

Dopo tre anni difficili, l’editoria italiana s’è trovata a dover assommare nuovi problemi con quelli tradizionali, in un quadro complessivo piuttosto fosco. La digitalizzazione ha infatti portato in primo piano la competizione internazionale, con la quale i nostri operatori devono ora confrontarsi.
Un valido supporto è il programma professionale offerto dall’edizione 2013 di Più libri più liberi, la fiera della piccola e media editoria italiana che si tiene a Roma dal 5 all’8 dicembre.
Nell’ottica del fare, infatti, la XII edizione dell’evento ha organizzato un ciclo di convegni, incontri, roundtables e workshop articolato sui quattro giorni della manifestazione e rivolto ad operatori di tutte le componenti della filiera. Tra gli argomenti il pricing, i nuovi modelli di business (dalle piccole librerie ai temporary shop), l’e-commerce e le linee di finanziamento. Alcuni seminari saranno più tecnici, come Accessibilità e standard nel Digital Publishing (con elementi di ePub3), Come promuoversi sui social network (evento aperto a tutti) e Migliorare i metadati in 5 mosse (sabato 7 dicembre ore 12).
Un fil rouge sembra poi unire alcune iniziative: Dateci credito!, per trasformare un catalogo cartaceo in digitale e finanziarlo, quasi con la logica delle startup; C’è un bando per te a Bruxelles e Quando l’on-line vale l’11%, tutte dai nomi esplicativi.


Vedere il mercato

Nella giornata d’apertura s’è tenuto, tra gli altri, il workshop sull’accessibilità nel digital publishing, tenuto da Cristina Mussinelli (Aie) e Giulia Bussotti (Lia). Tenere in considerazione le necessità di chi ha qualche difficoltà di fatto è un doppio vantaggio, perché alza la qualità della proposta per tutti i lettori e perché permette di entrare in un mercato dalle cifre piuttosto interessanti. Il progetto Libri Italiani Accessibili ha iniziato i lavori nel gennaio 2011, grazie ad Aie, Ediser e mEDRA che si erano aggiudicate il contributo legge 296/2006 del Mibac. Gli ipovedenti sono lettori molto forti: una recente indagine assegna una media di 9 titoli annui letti dai 362 mila non vedenti e dal milione e mezzo di ipovedenti, il triplo della media nazionale. “Una iniziativa importante è stata rendere accessibili i pagamenti on-line”, ha detto Cristina Mussinelli, “poiché le procedure di base non lo erano”. Lia fornisce linee guida e supporto per rendere gli ebook accessibili a tutti, anche a chi ha difficoltà nella vista o nell’udito. Il seminario è entrato nello specifico della produzione di ebook in ePub 2 e verso l’ePub 3, mostrando che oggi come oggi la produzione di titoli elettronici italiani è di qualità bassa. La maggior parte dei problemi sarebbe risolta a priori da una corretta impostazione dell’ebook, già oggi in ePub2: “basti pensare che molti ebook sono sviluppati senza modificare la lingua predefinita, che in genere è l’inglese“, ha detto Giulia Bussotti, “per cui il testo viene letto con accento esotico dai software di sintesi vocale, ma comunque sillabato male anche per chi possa leggere”.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome