
Il problema Mixare brani musicali di due gruppi di file, gestendoli con strumenti da DJ La soluzione Zulu: con aspetto e funzioni di un banco mixaggio permette il preascolto in cuffia e aggiunta di vari effetti
Agosto 2008 Dove c'è una festa, c'è qualcuno
che ambisce a sedersi alla console per decidere cosa far ascoltare manovrando
i comandi del banco miscelazione, magari ascoltando il pezzo in cuffia prima
di inviarlo alle casse acustiche. Chi installa Zulu si ritrova un programma
con cui può fare esattamente queste cose, più altre, tipiche dell'attività
di un disc jockey.
L'aspetto della finestra di lavoro è simile a quello di un banco
miscelazione. In alto ci sono le zone che simulano due deck, le piastre hardware
normalmente destinate a leggere i nastri magnetici o i supporti ottici su cui
è registrata la musica. In cima alle due sezioni un riquadro riporta
in modalità grafica l'andamento dell'ampiezza delle onde
sonore. Trascinando in orizzontale un cursore al centro della finestra, si passa
il suono in uscita dal deck A al deck B e viceversa.
Per iniziare, i titoli da miscelare devono essere letti dal file system e integrati
nella cache di Zulu dopo essere stati convertiti in WAV. Solo dopo possono essere
assegnati all'uno o all'altro deck. Accanto ad essi ci sono pulsanti
su cui fare clic per far partire o fermare la riproduzione e cursori a scorrimento
con cui controllare il volume. I cursori dei livelli sono affiancati da gruppi
di finti LED luminosi di colore verde, in barre che variano la propria larghezza
in dipendenza del livello di segnale riprodotto.
Nella parte inferiore c'è un pannello con un mini equalizzatore
per il controllo dei toni bassi, medi e alti. Sei pulsanti attivano altrettanti
effetti audio da applicare al pezzo in riproduzione.
Anche se in inglese, i nomi degli effetti sono comprensibili e, comunque, è
sempre preferibile provarli prima. A questo scopo, il pulsante con il disegno
di una cuffia attiva il preascolto del pezzo, in modo indipendente dalla riproduzione
attraverso gli altoparlanti.
Nelle opzioni si può impostare se attivare o meno la cache dei file in
fase di riproduzione sul disco, con la possibilità di variarne le dimensioni
e di svuotarla. Inoltre, si può stabilire quale driver audio deve essere
destinato all'uscita principale e quale all'uscita cuffie.
Carta
d'identità |
|
Software: | Zulu |
Categoria: | Musica |
Versione: | Freeware |
Lingua: | Inglese |
Richiede installazione : |
Sì |
S.O. | Windows |