Xircom a pochi giorni dall’annuncio della sua acquisizione da parte di Intel (25 dollari ad azione per un totale di 748 milioni di dollari) , ha presentato la sua soluzione GSM/GPRS, che consente di integrare funzioni di comunicazione wireless nei prod …
Xircom a pochi giorni dall’annuncio della sua acquisizione da parte
di Intel (25 dollari ad azione per un totale di 748 milioni di
dollari) , ha presentato la sua soluzione GSM/GPRS, che consente di
integrare funzioni di comunicazione wireless nei prodotti di nuova
generazione, destinati agli utenti finali e ai mercati verticali. La
nuova soluzione a onde radio supporta funzionalità complete per la
trasmissione di voce e dati e consente la personalizzazione
dell’applicazione in base alle diverse esigenze dei clienti. Oltre
alla funzionalità GSM/GPRS, Xircom offre un team di supporto che
opera su scala mondiale, fornendo strutture di omologazione e
piattaforme di sviluppo che aiutano i clienti a ridurre i tempi di
commercializzazione dei nuovi prodotti. Oltre alla soluzione a onde
radio basata sulle tecnologie GSM/GPRS, Xircom offre Redhawk, una
piattaforma di sviluppo che consente di incorporare e/o integrare le
sue soluzioni wireless. L’azienda fornisce inoltre Eagle, un modulo a
onde radio GSM completamente autonomo e omologato, integrabile nei
prodotti. Xircom ha sviluppato una struttura organizzativa
interamente dedicata al supporto clienti, che si occupa di tutte le
attività di vendita, marketing, progettazione e supporto tecnico.
A distanza di pochi giorni Xircom ha annunciato la nuova CreditCard
GPRS, una PC Card Type II che fornisce connettività WWAN (Wireless
Wide-Area Network) agli utenti mobili. Il nuovo prodotto di Xircom
assicura a tutti coloro che utilizzano computer portatili un accesso
wireless "always on" a Internet e alle reti aziendali, con velocità
paragonabili a quelle degli attuali modem analogici.
Appare quindi evidente che la strategia Xircom si orienta sempre di
più verso soluzioni wireless sia private che pubbliche. A
presentarcela in dettaglio sono stati Bo Piekarski, General Manager &
Vice President Wireless Tecnology Group e Peter Stremus Marketing
Director di Xixrxom Europe, Middle East & Africa. Nel prossimo futuro
il paradigma della comunicazione potrà avvenire, o meglio avverrà
sempre più, utilizzando le tecnologie di tipo Wireless. Sul fronte
privato sia Bluetooth (Personal Wireless) che 802.11a (Local Area
Wireless) rappresentano già nell’immediato futuro una soluzione che
sta prendendo sempre più piede e ci si aspetta che, nel giro di un
paio d’anni, la prima possa passare da una velocità di 720 Kbps a 10
Mbps, mentre la seconda dagli attuali 11 Mbps a 24-57 Mbps
(802.11a/hiperLAN), con il passaggio dall’utilizzo di hub a quello di
switch. Sul fronte del Wide Area Wireless, le cose appaiono ancora
più interessanti. L’attuale GSM/CDMA, troppo lento con i suoi
9,6-14,4 Kbps per applicazioni reali, sarà, probabilmente nel corso
dei prossimo mesi sostituito da GPRS/1xRTT con velocità fino a
115/144 Kbps, maggiori de facto a quelle ottenibili oggi con modem
analogici o ISDN, per arrivare entro un paio d’anni con EDGE/3G a
velocità di 384KBPS-2Mbps. Tutto questo potrà rendere reale soluzioni
di rete completamente Wireless, dove le diverse tecnologie si
integrano, rispondendo alla specificità delle esigenze. A fianco a
tutto questo devono essere considerate le previsioni di crescita
tanto della domanda di connessioni wireless che di televoratori, che
caratterizzeranno l’Europa Occidentale nel corso del prossimo
triennio. Il tutto porta a pensare a una crescente domanda di
prodotti di questa fascia e Xircom intende proseguire nella sua
attuale strategia che affianca ai prodotti end user, tutta una serie
di offerte per gli OEM che saranno in tal modo in grado di integrare
la tecnologia Xircom all’interno dei loro prodotti, in diversi
segmenti di mercato.