Torna a farsi viva Us Robotics

Il mercato non ha dimenticato il suo nome, anzi l’ha sempre collegato alla parola modem. Stiamo parlando ovviamente di Us Robotics, marchio ormai storico, è nata nel 1976, che dopo una breve parentesi in 3Com è tornata a essere una societ …

Il mercato non ha dimenticato il suo nome, anzi l’ha sempre collegato
alla parola modem. Stiamo parlando ovviamente di Us Robotics, marchio
ormai storico, è nata nel 1976, che dopo una breve parentesi in 3Com
è tornata a essere una società indipendente alla fine dello scorso
anno. Oggi la nuova Us Robotics vuole essere riconosciuta come
fornitoree di soluzioni per la connettività a 360 gradi e non solo
per i modem analogici, segmento di mercato che la vede sempre
protagonista con circa il 34 per cento. Per guidare questo
cambiamento la società americana ha lanciato sul mercato nuovi
prodotti destinati a settori del networking dove prima non era
presente. Parliamo di una soluzione wireless e di due dispositivi per
l’accesso a larga banda. Nel primo caso di si tratta di un access
point, Us Robotics Wireless Access Point, una Pc card e un adattatore
Pci per Pc card, Wireless Pc Card e Wireless Pci Adapter. Questa
soluzione consente di creare reti peer to peer fra tre pc senza
necessità dell’access point, ma se crescono le necessità si può
ricorrere all’access point e collegare in rete fino a 20 macchine.
Tutti questi dispositivi sono conformi allo standard 802.11b.
Sul fronte della larga barda, Us Robotics propone un modem Adsl con
porta Usb; prodotto che servirà alla società americana per entrare a
contatto con i principali provider di telecomunicazioni. Sarà
disponibile a partire dal prossimo giugno ed è compatibile con i
servizi Adsl, G.Dmt e G.Lite. Il Broadband Router segna l’ingresso di
U.S. Robotics in questo settore: offre accesso Adsl e integra un
print server e un firewall, oltre a essere dotato di 4 porte Ethernet
10/100 Mbps. Se collegato a un hub o uno switch può gestire fino a
253 computer.
Le novità non si fermano qui. Saranno resi disponibili durante l’anno
anche due nuovi dispositivi pensati per il mercato Isdn, si tratta di
una scheda interna e di un terminal adapter dotato di porta Usb. Il
software fornito in dotazione permette la gestione dinamica
dell’accoppiamento dei due canali B, cioè se il collegamento è lento
è inutile utilizzare i due canali e pagare una doppia tariffa, il
secondo canale viene attivato solo se necessario.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome