Telegram ha rilasciato il primo aggiornamento del 2025, che include numerose novità, tra cui i regali collezionabili, che possono essere trasferiti o reinviati ad altri utenti, la possibilità di inviare reazioni agli eventi nelle chat, i filtri per la ricerca dei messaggi, un lettore di codici QR nell’app e molto altro ancora.
Come prima novità, i regali che si ricevono su Telegram ora possono essere aggiornati a collezionabili. I regali collezionabili hanno attributi speciali e possono essere trasferiti ad altri utenti o messi all’asta nei marketplace NFT.
Quando si aggiorna un regalo, viene sbloccato un nuovo aspetto tra decine di variazioni personalizzate create dagli artisti di Telegram. I collezionabili ricevono anche un set casuale di tratti secondari, tra cui un colore di sfondo, un’icona e un numero. Questo significa che ogni regalo collezionabile – sottolinea il team – è un’opera d’arte unica, e che alcuni saranno più rari di altri.
Quando si acquista un regalo per un altro utente, è possibile inviarlo già aggiornato, e guardare mentre scarta la sua opera d’arte da collezione direttamente nella chat. L’aggiornamento di un regalo costa una piccola quantità di stelle di Telegram, che vengono usate per coprire i costi della blockchain, afferma l’azienda.
Un’altra novità è che, quando qualcuno ci invia un regalo, si unisce a un gruppo o avvia una chat video, appare un messaggio di servizio speciale nella conversazione: questi messaggi ora supportano le reazioni, così è possibile ringraziare o dare il benvenuto ai nuovi membri con due soli tocchi.
Un’altra novità di quest’ultimo aggiornamento riguarda i filtri di ricerca per i messaggi. La barra di ricerca nella lista chat consente di trovare rapidamente messaggi da qualsiasi delle proprie chat. I risultati nella scheda “Chat” ora hanno filtri aggiuntivi che permettono di raffinare la lista per mostrare i risultati solo dalle chat private, dai gruppi o dai canali.
L’aggiornamento rafforza anche la sicurezza. Telegram consente a personaggi pubblici e organizzazioni di ottenere la verifica, in modo che gli utenti possano identificare rapidamente le fonti ufficiali di informazione. Per migliorare ulteriormente la trasparenza su Telegram, i servizi ufficiali di terze parti ora sono in grado di assegnare icone di verifica aggiuntive agli account utente e alle chat.
Questa piattaforma decentralizzata per la verifica aggiuntiva aiuterà a prevenire le truffe e a ridurre la disinformazione, con una soluzione proattiva unica che stabilisce un nuovo standard di sicurezza per le piattaforme social, sottolinea il team di Telegram.
Quando una chat o un account riceve la verifica da terze parti, appare un piccolo logo prima del loro nome. Se si apre il loro profilo, si vedrà una spiegazione dettagliata del loro stato e cosa significa.
La verifica di terze parti è completamente separata dalle spunte di verifica che Telegram fornisce per figure pubbliche e organizzazioni. Per fornire la verifica di terze parti ad altri, un servizio deve prima essere verificato da Telegram e completare una candidatura. Maggiori dettagli sulla verifica di terze parti sono disponibili nella guida.
Proseguendo nelle novità, chiunque può creare cartelle chat personalizzabili per organizzare al meglio le proprie conversazioni. I nomi delle cartelle ora supportano le emoji personalizzate, permettendo agli utenti Premium di rendere le loro cartelle super espressive, o più minimaliste sostituendo il testo con icone specifiche.
Inoltre, la fotocamera in-app su Android e iOS ora riconosce i codici QR di default, aprendo i link nel proprio browser preferito senza dover cambiare app.
Il team ha infine ricordato che quest’anno, grazie agli abbonamenti Premium, alle inserzioni rispettose della privacy, alle Stelle e altro, Telegram ha raggiunto la redditività.