“Targa: il programma “”ricaricabile”” per le pratiche auto”

Si chiama Targa l’esclusivo programma di gestione delle pratiche auto, creato dall’azienda IPS – Integrated Packages Systems – di Treviso (ipstreviso.it). Rivolto a studi di consulenza automobilistica e autoscuole, il programma è realizzato in A …

Si chiama Targa l’esclusivo programma di gestione delle pratiche
auto, creato dall’azienda IPS – Integrated Packages Systems – di
Treviso (ipstreviso.it). Rivolto a studi di consulenza
automobilistica e autoscuole, il programma è realizzato in Acucorp
per l’ambiente Windows ed è disponibile anche con la formula
"ricaricabile", esente da licenza d’uso: si acquista un kit di
installazione e si paga il programma solo in proporzione
all’effettivo utilizzo (dalle 650 alle 1800 lire più IVA per
pratica), che si scalano automaticamente dal valore della ricarica
acquistata e sono comprensive del servizio di manutenzione.
Integrabile con programmi di contabilità e sistemi di archiviazione
ottica, Targa consente di gestire tutti i servizi automobilistici,
dall’immatricolazione al passaggio di proprietà, alla revisione, fino
al trasporto merci e alla sospensione bolli. Gestisce inoltre
internamente la cassa, i contrassegni e il conferimento di incarichi,
oltre a supportare i collegamenti telematici con le sedi secondarie,
i concessionari, i notai e così via. La soluzione "Targa
ricaricabile" è orientata principalmente agli studi di piccole
dimensioni e permette di gestire fino a 2000 pratiche all’anno.
Il costo del kit è di 600.000 lire e comprende una ricarica del
valore di 200.000 lire; il modulo di abilitazione per ogni postazione
aggiuntiva costa 150.000 lire. In prossimità dell’esaurimento del
proprio credito residuo, l’utente può ordinare a mezzo fax o e-mail
una ricarica corrispondente al valore desiderato (minimo 300.00 lire)
che riceverà sotto forma di un codice di attivazione da inserire in
un apposito campo del programma. L’esaurimento del credito residuo
impedisce l’utilizzo attivo del programma, ma consente in ogni caso
di visualizzare a tempo indeterminato i propri dati di archivio.
L’utente di Targa può acquistare in via definitiva la licenza d’uso
del programma (al costo di 3.200.000 lire) e sottoscrivere un normale
contratto di manutenzione, col riconoscimento dell’intero costo del
kit iniziale e del 30% delle ricariche acquistate negli ultimi 12
mesi. Si tratta della soluzione tarata per gli studi di più grande
dimensione: operando con client server Targa può supportare, sia su
rete locale che nazionale, fino a 800.000 postazioni di lavoro.
L’installazione è molto rapida – afferma Evelino Pozzobon, ideatore
del programma – e non blocca la normale operatività dell’ufficio,
poiché permette il recupero degli archivi da i principali programmi
già in essere, mediante un apposito procedimento fuori linea.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome