Tag: Rapporto Clusit
Rapporto Clusit 2020, gli attacchi informatici crescono senza sosta
Il rapporto Clusit 2020 lancia un chiaro messaggio: il cybercrime è sempre più agguerrito e organizzato. Occorrono consapevolezza e forti investimenti
Clusit 2020, la sicurezza informatica sotto scacco
Il rapporto Clusit 2020 fotografa lo stato dell'arte degli attacchi informatici a livello globale. La crescita è costante, e si spende troppo poco in sicurezza. La consapevolezza sta lentamente crescendo, così come la percezione dei rischi che corre chi sottovaluta un potenziale data breach. I numeri, le tendenze e le riflessioni emerse.
I dati di una carta di credito? Per gli hacker valgono solo 2 euro
Esiste un vero e proprio listino e le informazioni complete relative a una carta di credito, comprensive di cvv per un hacker valgono dai 2 ai 6 euro.
Cybersecurity: escalation di attacchi e minacce nel 2018
Gli esperti di cybersecurity del Clusit hanno messo in evidenza per il 2018 un picco di crescita degli attacchi informatici, con un impatto pari al 38%
Sicurezza, Clusit: il cybercrime ha fatto un salto quantico
Il Rapporto Clusit non indulge all'ottimismo. In più arriva il mondo IoT con tutti i suoi problemi di sicurezza. La crescita del cybercrime e l'utilizzo del malware. Sono i criminali a fare la vera innovazione digitale
Clusit 2015: sei mesi di crescita inarrestabile per il cybercrime
Senza una logica di Cyber Resilience, incremento a tre cifre degli attacchi alle infrastrutture critiche e ai settori automotive, Gdo, Tlc, informazione-entertainment