Si fa in tre la strategia e-commerce di Microsoft

All’interno della cosiddetta Microsoft Commerce Platform, la casa di Redmond ha delineato le caratteristiche degli attesi aggiornamenti e dei nuovi strumenti che supporteranno operativamente l’offensiva della società nel campo delle soluzioni pe …

All’interno della cosiddetta Microsoft Commerce Platform, la casa di
Redmond ha delineato le caratteristiche degli attesi aggiornamenti e dei
nuovi strumenti che supporteranno operativamente l’offensiva della società
nel campo delle soluzioni per il commercio elettronico, tanto a livello
consumer quanto in ambito business. I tre capisaldi della rinnovata
strategia Microsoft sono le prossime disponibilità di Commerce Server,
l’evoluzione di Site Server Commerce Edition 3.0, BizTalk Server,
l’annunciata nuova tecnologia per la condivisione dei dati aziendali
mission critical, e Small Business Commerce Services, una serie di servizi
Internet espressamente pensati per le piccole organizzazioni. Il cuore
funzionale dell’intera architettura Microsoft, a tutti gli effetti, è
comunque BizTalk, un framework che estende le funzionalità dell’attuale
standard Commerce Interchange Pipeline di Site Server e che utilizza le
capacità del linguaggio Xml per facilitare le operazioni di interscambio
dei dati aziendali e l’integrazione delle applicazioni preesistenti
(dall’Erp all’Edi) attraverso il Web. BizTalk, in definitiva, rappresenter
à
il punto di partenza per l’aggiornamento di tutti i prodotti destinati
all’e-commerce, ma non solo, visto e considerato che anche il portale Msn e
le future versioni di Office e BackOffice incorporeranno in modo nativo la
nuova tecnologia. Le versioni beta di tutte tre le nuove soluzioni della
Commerce Platform saranno disponibili nella seconda metà del ’99, mentre
maggiori informazioni sui prodotti sono già disponibili all’indirizzo Web
www.microsoft.com/dns/commerce/.
La visione dell’e-commerce in Microsoft, inoltre, non tralascia neppure il
portale Msn, che secondo gli stessi portavoce della società dovrebbe
divenire in tempi relativamente brevi (si parla di fine anno) una sorta una
sorta di grande shopping directory integrata. Un ambiente dedicato al
commercio elettronico, in altre parole, in grado di offrire agli utenti del
Web una directory di servizi estesa basata su BizTalk, un’ampia
disponibilità di servizi commerciali (fra i quali quelli garantiti da
CompareNet, recentemente acquisita da Microsoft) e una nuova tecnologia
rivolta alla semplificazione dell’autenticazione dei dati personali su Msn
e su altri siti Web.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome