Nato e cresciuto nel mondo delle Pmi, l’Asp californiano di soluzioni Erp sta ora intensificando gli sforzi per allargare il raggio d’azione verso la fascia più alta del mercato. La diciassettesima versione del prodotto bandiera, Winter 05, presenta novità pensate per l’enterprise.
Indipendentemente dalla dimensione, dalla fascia di mercato di appartenenza o, ancora, dal fatturato, negli ultimi anni la quasi totalità delle aziende, a livello mondiale, è stata messa a fattor comune dallo slowdown economico. In tempo di vacche magre, quindi, non sorprende che nellambito dei grandi progetti It come Erp o Crm sia le Pmi che le grandi aziende, abbiano assunto la consuetudine di riflettere con maggiore attenzione prima di immobilizzare capitali e risorse in tali implementazioni, valutandone scrupolosamente costi e benefici, ma soprattutto allargando lo spettro dindagine anche a soluzioni diverse dallacquisto dei sistemi, come ad esempio lAsp. Ribaltando il punto di vista e analizzando questo scenario con gli occhi dellindustria It, ciò che emerge è che a fianco a quelli dei grandi nomi, come Sap, Siebel, Oracle e Peoplesoft, si sono creati nuovi spazi di manovra per realtà in grado di offrire in Asp soluzioni altrettanto valide.
La californiana Salesforce.com, specializzata nellofferta on demand di soluzioni Crm, rappresenta uno di questi nuovi player. Fondata nel 1999, lazienda si è rivolta inizialmente al mercato delle Pmi riscontrando un buon successo sia negli Stati Uniti che in Europa. Possiamo definire quello di Salesforce.com un approccio di tipo bottom-up. Partita per soddisfare le richieste delle piccole imprese, lazienda californiana ha saputo nel tempo evolvere la propria soluzione per incontrare anche le necessità delle medie e grandi realtà, facendo oggi di queste ultime uno dei propri principali target.
Lofferta di Salesforce.com si articola su tre diverse tipologie di utenza: la Team Edition, soluzione per la gestione collaborativa delle relazioni con i clienti, rappresenta lentry level dellofferta e, venduta a 995 dollari lanno per 5 utenti è indicata per gruppi di lavoro che necessitino di funzionalità di reporting, account management e di un livello base di sales automation. La Professional Edition, disegnata per le Pmi, rappresenta, invece, una soluzione Crm integrale, personalizzabile e in grado di gestire ogni aspetto del customer lifecycle. LEnterprise Edition, infine, come suggerito dal nome, indirizza le necessità delle grandi aziende, garantendo, rispetto alla Professional, personalizzazioni più spinte, supporto di più divisioni e processi, una piattaforma per la realizzazione di nuove applicazioni, lautomazione del workflow e lintegrazione con i sistemi legacy del cliente.
In occasione del Dreamforce 2004, la conferenza annuale di Salesforce.com per sviluppatori e clienti tenutasi a San Francisco, lazienda ha presentato Winter 05, la diciassettesima versione della propria soluzione con la quale si accentua lintenzione di diventare un riferimento anche per le grandi aziende.
Lintegrazione con il legacy
Oltre alle nuove funzionalità aggiunte a Salesforce.com e Supportforce.com, gli applicativi di Crm e Customer service on demand, la nuova release comprende, infatti, due novità espressamente dedicate alla grandi aziende. Si tratta di Customforce.com e Sforce 5.0, ovvero di un toolkit di personalizzazione e della nuova versione della piattaforma integrativa. Customforce permetterà al mercato enterprise di estendere le potenzialità del sistema attraverso la personalizzazione del proprio Crm, sia per soddisfare esigenze particolari sia per gestire altri processi aziendali come quelli inerenti lIt, la gestione delle risorse umane o del supporto tecnico. I due aspetti più interessanti da sottolineare di questo nuovo add-on sono la semplicità dellinterfaccia di customizzazione e soprattutto la garanzia che le personalizzazioni realizzate rimarranno intatte a ogni nuova release di prodotto.
Per quanto riguarda Sforce, la piattaforma che garantisce lintegrazione del Crm on demand con i sistemi legacy (Sap, Siebel, Oracle, Peoplesoft e così via) presso i clienti, le novità contenute nella versione 5.0 riguardano principalmente lintroduzione di nuove Api (rigorosamente aperte) che semplificano la creazione di applicazioni per i dispositivi portatili, e delle Stapi (Storce Telephony Api) ovvero dei protocolli creati da Salesforce.com per garantire ai propri clienti lintegrazione con le maggiori piattaforme Cti (Computer telephony integration). "Con Winter 05 – ha dichiarato Marc Benioff, chairman e Ceo dellazienda – abbiamo raggiunto il punto più alto dellon demand. La combinazione delle nostre applicazioni, dei toolkit e della piattaforma crea delle possibilità illimitate. Ora qualsiasi applicazione può essere creata e personalizzata on demand".