
Gianni Anguilletti, Country sales manager, Red Hat Italia Il paradigma della competitività determina un’esasperazione del concetto del dover “fare di più con meno”. Le conseguenze sui sistemi informativi sono “pesanti” e si possono riassumere con una d …
Gianni Anguilletti, Country sales manager, Red Hat Italia
Il paradigma della competitività determina un'esasperazione del concetto del dover “fare di più con meno”. Le conseguenze sui sistemi informativi sono “pesanti” e si possono riassumere con una drastica riduzione dei budget disponibili con contestuale richiesta alla funzione It di assumere un ruolo più decisivo a supporto delle iniziative di business aziendali. Una moderna divisione dei sistemi informativi, pertanto, può e deve agire su due fronti per favorire l'innovazione.
In primo luogo deve migliorare l'efficienza operativa, riducendo il costo e la complessità di gestione, liberando risorse finanziarie da investire in processi di innovazione. Poi deve implementare un'infrastruttura in grado di svincolare il personale dalle attività a basso valore aggiunto, consentendo loro di focalizzarsi sul “cosa” e non sul “come” e fornendo così un supporto alle iniziative di business dell'azienda. In linea con queste esigenze, bisogna favorire lo sviluppo di applicazioni che agevolano l'innovazione.
In particolar modo, la virtualizzazione e le architetture Soa hanno caratteristiche di performance, qualità e flessibilità che permettono un miglior utilizzo degli asset informatici. Accelerando il passaggio a queste architetture si realizza una nuova generazione di applicazioni basate su una piattaforma di virtualizzazione integrata che spazia dal sistema operativo all'applicazione di base.
Sicuramente è importante disporre di una figura con la missione istituzionale di implementare e perseguire politiche di innovazione. Però è tanto importante il suo titolo quanto la “sponsorship” che la sua mansione riceve dalla direzione aziendale. Ogni politica di innovazione infatti, per quanto avanzata e lungimirante, non ha speranza di successo se non è condivisa ai livelli aziendali più alti.
Fondamentale, dunque, è definire a livello di top management la strada da imboccare per portare l'innovazione in azienda. E ancor più importante è il coinvolgimento diretto dei manager, per creare un ambiente favorevole a cambiamento e innovazione.