Manca solo l’approvazione finale, ma l’ultima specifica per lo standard Gigabit Ethernet, la 802.3ab, è stata ormai definita. La ratifica da parte dell’Ieee era attesa per questo mese, ma non arriverà prima di settembre. Lo ha annunciato …
Manca solo l’approvazione finale, ma l’ultima specifica per lo standard
Gigabit Ethernet, la 802.3ab, è stata ormai definita. La ratifica da parte
dell’Ieee era attesa per questo mese, ma non arriverà prima di settembre.
Lo ha annunciato la Gigabit Ethernet Alliance, spiegando che il draft è
ormai completo e che non sono previste ulteriori modifiche, ma il processo
di edizione e revisione delle norme si è rivelato più lungo di quanto si
pensasse, il che ha causato un ritardo di cinque mesi.
Anche in assenza dell’ufficialità, però, i produttori dovrebbero cominci
are
a rilasciare i prodotti compatibili con la nuova specifica. Questa, lo
ricordiamo, è relativa alle caratteristiche che permettono la trasmissione
a 1 Gbps delle frame Ethernet su cavi in rame. Finora erano state rese
disponibili solo quelle per la fibra ottica, che, ovviamente, prevedono
costi decisamente più alti. In applicazioni come la connessione ai server
o
il collegamento ad alta velocità ai desktop l’impiego del rame potrebbe
prendere piede rapidamente.
Secondo Dell’Oro, entro fine anno il 10% delle connessioni Gigabit potrebbe
già essere in rame, ma tale percentuale è destinata a salire fino al 70%
nel 2002, secondo la società di ricerca statunitense. Attenzione, però,
il
cavo deve essere rigorosamente di categoria 5 e, nonostante ciò, sarà
comunque necessario effettuare dei ben precisi test.