Politiche ambientali mirate grazie all’It

Borgo di origine medievale nel cuore della Toscana, Montaione è un paese di circa 3.500 abitanti, la cui economia, tradizionalmente di stampo agricolo, da qualche tempo è particolarmente influenzata dal turismo verde legato alle tradizioni culturali e …

Borgo di origine medievale nel cuore della Toscana, Montaione è un paese di circa 3.500 abitanti, la cui economia, tradizionalmente di stampo agricolo, da qualche tempo è particolarmente influenzata dal turismo verde legato alle tradizioni culturali e alimentari. Proprio nell'ottica di salvaguardare le risorse del territorio e ottenere la certificazione ambientale (attesa entro pochi mesi), all'inizio del 2008, il comune ha ricevuto, primo in regione e diciannovesimo in Italia, l'European Energy Award, riconoscimento della Commissione Europea, in relazione ai progetti e alle politiche adottate per una riduzione del fabbisogno energetico e l'utilizzo di fonti rinnovabili.

Per raggiungere questo obiettivo, l'amministrazione di Montaione ha adottato Ems, applicativo sviluppato da Acse e implementato da Delta80, al fine di monitorare e processare, con un unico strumento e in tempo reale, tutte le problematiche riguardanti la gestione ambientale, arrivando alla formulazione di piani annuali per l'attuazione di strategie migliorative.

«Ci siamo orientati verso una soluzione che ci permettesse di codificare alcune operazioni, che a tutti gli effetti svolgevamo anche prima, ma non in modo organico - spiega Fiorenzo Grifoni, responsabile per la certificazione dell'ente -, senza cioè che fossero correlate e finalizzate verso un unico scopo. Con Ems, chiunque, ancor di più il cittadino, può avere una visione globale delle procedure, anche per le pratiche che lo interessano. Dall'altro lato, l'amministrazione può effettuare un controllo puntuale sulle società di gestione dei servizi esternalizzati».

Dopo un'attenta indagine di mercato per individuare un prodotto in linea con le esigenze, la scelta è caduta sull'applicativo di Acse anche per l'interfaccia software, la modularità, la semplicità di uso e la possibilità di inserimento di nuove schede e aspetti ambientali eseguibili da parte dell'utente. I dati sono centralizzati, condivisibili e aggregati in modo efficace, con le scadenze correlate, i flussi di approvazione, le aree formative e il registro degli aspetti ambientali.

La municipalità ha, quindi, la possibilità di operare politiche ambientali mirate, sulla scorta delle informazioni immagazzinate, e, non da ultima, di fornire dati ambientali immediati a chiunque ne faccia richiesta. In particolare, sono il riesame della direzione e il piano di miglioramento delle performance ad avere goduto dei principali benefici.

«Attualmente ci riteniamo soddisfatti del prodotto e del suo funzionamento - conclude Grifoni - e riteniamo che ci siano le premesse per implementare e attivare nuovi moduli del programma».

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome