“La societa tedesca prosegue nella strategia Business Framework di””semplificazione”” del proprio sistema R/3, la cui versione 4.0 sara ancora piu orientata al commercio elettronico. “
Sono almeno cinque i nuovi componenti che Sap introdurrà prima dell'estate
per ampliare le capacità di commercio elettronico di R/3.
Le innovazioni allo studio permetteranno agli utenti del sistema
enterprise della casa tedesca di ordinare prodotti da catalogo elettronico,
verificare lo stato di tali prodotti una volta ordinati, condividere
informazioni di progetto, cancellare la registrazione di un evento e altro
ancora. Un modulo, inoltre, fornirà un servizio di approvazione dei
pagamenti. I nuovi componenti, di cui non sono ancora stati svelati i nomi,
saranno parte integrante della versione 4.0 di R/3, il cui rilascio è stat
o
fissato per il secondo trimestre dell'anno. Come tali saranno in grado di
comunicare con altre applicazioni R/3, grazie ad Api compatibili
all'indietro fino alla versione 3.1 del sistema Erp dell'azienda di
Walldorf.
Sap ha iniziato a rilasciare applicazioni di commercio elettronico legate
al proprio prodotto di punta già nel '96, lanciando la strategia Business
Framework, di cui le innovazioni fanno parte. A quelle preannunciate, se n
e
aggiungeranno rapidamente anche altre, tra cui un sistema per la
convergenza della fatturazione. In altre parole, al fine di promuovere la
commercializzazione via Web, Sap intende diffondere dei sistemi di
collegamento delle fatture. Una compagnia, per esempio, un negozio on line,
sarà in grado di inviare a un cliente un conto che comprende fatture di
diversi fornitori. Sap sta studiando il modo di rendere possibile questo
tipo di operazioni sul Web.
La società tedesca, inoltre, ha incrementato i propri sforzi per aumentare
il numero di transazioni gestibili con R/3 e ha stretto contatti con
Logistix per superare tali limitazioni.
Ma la casa di Walldorf è andata oltre R/3, presentando tre ulteriori
componenti della strategia Business Framework, che possono lavorare anche
indipendentemente dal proprio sistema portabandiera. All'interno
dell'iniziativa Scope (Supply Chain Optimization, Planning and Execution),
infatti, Sap ha introdotto Biw (Business Information Warehouse), Apo
(Advanced Planner Optimizer) e un terzo prodotto di automazione della forza
vendita, dal nome ancora sconosciuto, ma atteso solo per novembre.
Biw, attualmente nella fase finale di test, sarà disponibile in luglio,
allorché fornirà agli utenti una connessione tra il processo di business
e
il sistema di supporto alle decisioni, abilitando la gestione della domanda
per la pianificazione della catena dell'offerta. Le capacità di analisi
sono arricchite da una serie di contenuti precaricati.
Apo sarà avviato alla fase pilota di test solo in luglio e sarà quindi
disponibile per la fine dell'anno. Come suggerisce il nome si tratta di un
sistema che combina le funzioni di gestione della catena dell'offerta,
quali il controllo della disponibilità dei prodotti e l'allocazione delle
risorse o, in generale, le varie funzioni necessarie alla pianificazione.