A metà marzo parte le quinta edizione di Executive Mba online, della durata di 24 mesi, che si rivolge a manager che vogliono approfondire la gestione d’impresa. Il corso prevede incontri periodici di approfondimento e di discussione, che si svolgeranno a Bologna, Milano e Roma.
Quanto è importante per i manager completare e sistematizzare le proprie competenze, approfondire la conoscenza dei diversi processi aziendali e comprenderne i problemi, le necessità, acquisire tecniche avanzate di gestione, percepire i segnali di cambiamento? Quanto è difficile coniugare tempo e risorse dedicate alla formazione, con i tempi di reazione e le urgenze che la gestione delle aziende richiede?
Profingest, attraverso unesperienza quindicennale nella progettazione ed erogazione del master in Business Administration, ripropone dal 15 marzo di questanno il corso Executive Mba online, giunto alla quinta edizione, della durata di 24 mesi e studiato per rispondere alle esigenze dei manager e degli alti potenziali (www.profingest.it). Il master si rivolge in primis a manager dimpresa, preferibilmente laureati, che abbiano già maturato una significativa esperienza lavorativa e che, nellambito del proprio percorso di sviluppo professionale, intendano acquisire una preparazione sistematica e approfondita sulla gestione dimpresa ma è rivolto anche a chi ha avviato una propria attività imprenditoriale e desidera rivedere criticamente la propria esperienza e perfezionare il proprio bagaglio di conoscenze e di tecniche gestionali. "Executive Mba online - precisa Claudio Pitilino, consigliere delegato alla direzione Profingest - è molto più di un master in Rete perché si sviluppa come un programma scandito da molteplici occasioni di apprendimento, sistematico e approfondito, finalizzato a sviluppare in modo organico le competenze manageriali, portandole verso livelli di eccellenza, il tutto permettendo al corsista di svolgere la propria routine lavorativa". Il programma ricalca quello dellMba residenziale, giunto alla XVI edizione e accreditato Asfor, progettato e realizzato dal medesimo staff accademico professionale e fondato su WebCampus, ambiente didattico Internet based sviluppato su Blackboard 5.
Uno degli elementi distintivi del corso è di non essere solo virtuale: la metodologia utilizzata, infatti, ipotizza con precisione lo svolgimento di un percorso di apprendimento nellottica del discente, comprendendo fattori di difficoltà e identificando strumenti, supporti ed eventi che ne consentano il costante avanzamento, senza dimenticare mai che i partecipanti sono già inseriti in contesti operativi e, dunque, che a essi più o meno consapevolmente faranno riferimento durante tutto il processo formativo.
"Come in ogni progetto di lavoro - ci illustra Pitilino - occorre stabilire momenti dincontro e di confronto, al fine di stabilire relazioni. Per questo sono previsti incontri periodici di approfondimento e di discussione che si svolgeranno a Bologna, Milano e Roma, oltre allutilizzo di materiali didattici sviluppati ad hoc. Il mix tra le metodologie didattiche utilizzate, consente una piena accessibilità alle soluzioni formative predisposte e una regolarità di studio e di presenza anche a chi si sposta frequentemente per motivi di lavoro".
Larticolazione del programma assicura una preparazione completa e sistematica, necessaria a ricoprire ruoli di responsabilità manageriale e lo sviluppo di competenze immediatamente realizzabili allinterno della propria realtà lavorativa, migliorando le proprie learning and self management skill.
"LExecutive Mba online è sviluppato in modalità blended learning - precisa Pitilino - alternando momenti di autoapprendimento su materiali cartacei, lavoro di gruppo sincrono e asincrono a distanza o in presenza, momenti di verifica online e incontri di aula a cadenza temporale determinata. Nelle edizioni già si sono riscontrati elevati risultati e ampio gradimento da parte dei partecipanti: oltre il 90%, infatti, ha positivamente concluso il percorso". I temi affrontati, suddivisi in sessioni modulari comprendono basic management, marketing e vendite, tecnologia e sistemi operativi, organizzazione e gestione delle risorse umane, controllo di gestione, finanza e credito, advanced strategy. Ogni partecipante riceve, per ciascuno dei moduli, un contenitore con una serie di materiali didattici il cui studio sarà complementare a quanto si svolgerà su WebCampus: attività ed esercitazioni, dialogo con tutor e docenti, accesso a documenti e a siti per lapprofondimento sia individualmente che in gruppo. I partecipanti di ciascun gruppo tutoriale vengono ulteriormente suddivisi in mini-gruppi di 4/5 persone, creati soprattutto su base territoriale, chiamati periodicamente a svolgere attività e a risolvere casi studio. Una particolare funzionalità di WebCampus, infatti, sta nel consentire lo svolgimento di lavori di gruppo virtuali impegnati in diversi business game. Inoltre, con cadenza mensile o trisettimanale, vengono organizzati incontri che coinvolgono una ventina di partecipanti con il tutor e della durata di mezza giornata, con lo scopo di fare il punto sul percorso svolto e di affrontare alcuni argomenti o discutere alcune attività particolarmente complesse.
Tali sessioni si svolgono di norma il venerdì pomeriggio o il sabato mattina. I nove residential, invece, si svolgono in plenaria, il giovedì e venerdì, in modalità full immersion. Sul fronte della valutazione finale, lExecutive Mba online si ritiene positivamente concluso al superamento di cinque esami su sette.