Nokia lancia A030 Wireless Lan Access Point e il gateway Mw1352

Nokia ha lanciato A030 Wireless Lan Access Point, un punto di accesso di nuova generazione che offre un accesso mobile rapido a Internet e alle intranet aziendali. Il prodotto, ottimizzato per gli operatori mobili e per le imprese, offre una mobilit …

Nokia ha lanciato A030 Wireless Lan Access Point, un punto di accesso
di nuova generazione che offre un accesso mobile rapido a Internet e
alle intranet aziendali. Il prodotto, ottimizzato per gli operatori
mobili e per le imprese, offre una mobilità a banda larga a 11
Mbit/s, permettendo così di creare uffici wireless ovunque.
Per gli operatori mobili, il Nokia A030 Wireless Lan Access Point
costituisce parte integrante della soluzione Nokia Operator Wireless
Lan, che consente un accesso a Internet a banda larga in luoghi come
aeroporti e alberghi. Questa soluzione da punto a punto soddisfa
tutte le esigenze degli operatori, dal controllo dell’accesso al
roaming, all’autenticazione e alla fatturazione. Utilizzando la Sim
card Gsm per l’autenticazione e l’addebito, l’esperienza dell’utente
risulta semplice come nel caso di un terminale Gsm.
Il Nokia A030 Wireless Lan Access Point funziona come ponte Ethernet
wireless con la Lan. E’ dotato di un modulo radio a sequenza diretta
da 11 Mbit/s Nokia C111 montato in fabbrica per l’accesso alla
Wireless LAN a banda larga. I dispositivi portatili, come i laptop,
dotati di schede Wireless LAN IEEE 802.11b compatibili possono
utilizzare il Nokia A030 Wireless Access Point per comunicare con una
LAN cablata o gli uni con gli altri.
Nokia ha anche lanciato Nokia Mw1352, un gateway per la connettività
Dsl destinato ai professionisti che necessitano di soluzioni semplici
e capaci di offrire accesso ai dati in piena libertà di movimento.
Questa soluzione "user-friendly" è studiata per le piccole e medie
imprese, i piccoli uffici, gli uffici domestici, le società con sedi
distaccate e utenti mobili, consentendo di spostarsi in casa o in
ufficio senza perdere la connessione a Internet e all’e-mail.
La criptazione di rete viene applicata attraverso IpSec (Internet
protocol security), una serie di tecnologie aperte di sicurezza di
rete basate sugli standard di Internet. La criptazione di IpSec è
continua fino all’utente finale, il che è importante soprattutto
quando occorre garantire la sicurezza delle connessioni di Lan
nell’ambito di una virtual private network.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome