Network Associates si reinventa e sposa la Web delivery

Per riprendersi da una annata decisamente deludente, Network Associates sta per imboccare la strada verso un’ambiziosa ristrutturazione. L’obiettivo che si intravede alla fine di questo percorso è la capacità di offrire attraverso Interne …

Per riprendersi da una annata decisamente deludente, Network
Associates sta per imboccare la strada verso un’ambiziosa
ristrutturazione. L’obiettivo che si intravede alla fine di questo
percorso è la capacità di offrire attraverso Internet la totalità
delle soluzioni software di livello enterprise oggi prodotte
dall’azienda. Nella fase interinale, Nai continuerà a vendere
parallelamente soluzioni pacchettizzate e servizi Web-based, e presto
dovrebbe introdurre una nuova famiglia di tre "appliance" per la
scansione anti-virus denominata WebShield ASaP. Previste nell’arco di
questo mese, i tre apparati utilizzano il sistema operativo Linux e
sono destinati a risiedere sull’edge della rete locale del cliente,
fungendo in pratica da "firewall" dedicato alla sorveglianza dei
possibili attacchi virali attraverso l’analisi dei singoli pacchetti
in transito. Il Network Operation Center di Nai si occuperà di
sorvegliare a distanza queste appliance nell’arco delle 24 ore,
segnalando ai rispettivi amministratori di rete le prime avvisaglie
di infezione.
Ma il vero pilastro della strategia messa in atto da Network
Associates è rappresentata dai servizi di delivery applicativae
gestione remota basati su Web, nella maggior parte dei casi oggi
offerti dalla ex-sussidiaria myCIO. Tecnologicamente, un ruolo vitale
per la corretta erogazione di questi servizi sarà giocato dal sistema
peer-to-peer sviluppato da myCIO e battezzato "Rumor". Escogitato per
una più rapida propagazione delle nuove impronte virali e delle
conseguenti policy di sicurezza verso una notevole quantità di
computer client, Rumor verrà in seguito esteso a uno spettro più
vasto di funzionalità di sicurezza. Sarà per esempio possibile
immettere nuove regole di firewalling e i sistemi anti-intrusione ed
effettuarne il push verso tutte le macchine interessate. Secondo Zach
Nelson, responsabile strategico di Nai ed ex-amministratore delegato
di myCIO (recentemente riassorbita in seno a Network Associates), la
"Web-based delivery rappresenta il vero futuro di questa
industria"
.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome