Dimensionamento della rete, gestione del traffico e costo di ownership: questi i tre elementi strategici alla base dell’architettura Ethernet scalabile proposta da Hirschmann, società tedesca appartenente al Gruppo Rheinmetall, i cui numeri vann …
Dimensionamento della rete, gestione del traffico e costo di ownership:
questi i tre elementi strategici alla base dell'architettura Ethernet
scalabile proposta da Hirschmann, società tedesca appartenente al Gruppo
Rheinmetall, i cui numeri vanno al di là della propria popolarità. Con s
ei
divisioni di prodotto e oltre 15.000 installazioni di rete, Hirschmann
occupa una posizione di rilievo in Germania, con un'offerta di prodotti per
reti Ethernet completa, che si rivolge a realtà di tipo enterprise e
dipartimentali con soluzioni di tipo mission critical. La società cavalca
la strada del Gigabit Ethernet proponendo dispositivi per reti Ethernet a
10, 100 e 1000 Mbit, con l'implementazione delle ultime tecnologie quali
switching layer 3, routing Ip di tipo wire speed, integrazione delle
funzioni di routing e switching e supporto di quality of service.
Tra gli ultimi arrivi nella famiglia HiWay di prodotti per Lan, segnaliamo
lo switch Fast Ethernet Fes-16TP, dotato di 16 porte 10/100 e disponibile
anche nella versione "plus" che integra i moduli di uplink per Atm e Fddi,
e lo switch Ets-14TP/2MM, dotato di 12 porte Ethernet twistate, 2 porte TP
Ethernet/Fast Ethernet e 2 porte Fast Ethernet su fibra ottica. Le
caratteristiche di entrambi gli switch comprendono il supporto MibII, Rmon
e la memorizzazione del software su memoria flash, per facilitare le
operazioni di upgrade.
Sarà inoltre presto disponibile il Gigabit routing switch siglato Grs
1403, frutto di una collaborazione di lungo termine con Packet Engines e in
grado di indirizzare 37 milioni di pacchetti al secondo su Ip e Ipx grazie
al routing wire speed. Particolarmente adatto per incrementare le
prestazioni della dorsale di grosse reti, il Grs 1403 ha una capacità non
blocking di 52 Gigabit/sec e supporta in modalità full duplex fino a 25
porte Gigabit Ethernet oppure fino a 240 porte 10/100 autosensing.
Dopo una primo tentativo non riuscito di imporsi sul nostro territorio
tramite vendita diretta, la società tedesca sta ora cercando system
integrator per riprovare l'avventura italiana, iniziativa questa che
rappresenta una parte di un disegno più ampio rivolto a una penetrazione
più decisa sul mercato europeo.