John Chambers traccia i piani di crescita di Cisco

All’annuale conferenza con gli analisti, il Ceo della societa si e soffermato sui piani strategici che consentiranno a Cisco un tasso di crescita del 50-60%.

Secondo il presidente e amministratore delegato di Cisco Systems,
John Chambers, il colosso delle infrastrutture Ip dovrebbe rispettare
le stime di crescita precedentemente delineate. Nello stesso
intervento, avvenuto nel corso dell’annuale conferenza con gli
analisti finanziari, a San Jose in California, Chambers si è
soffermato sui piani strategici che consentiranno a Cisco di
mantenere la stessa rotta anche nel 2001. Come in passato, Cisco
continuerà a identificarsi e a fare leva sulle nuove tecnologie per
assicurarsi una positiva crescita dei fatturati. Nelle intenzioni del
gruppo, ha detto Chambers, c’è anche la volontà di fornire sistemi di
connettività end-to-end completi, vuoi attraverso la copertura
diretta delle esigenze tecnologiche dei clienti, vuoi tramite una
serie di alleanze con partner di rilievo. Cisco sta cercando un
posizionamento ottimale rispetto alle richieste che emergeranno in un
orizzonte temporale compreso fra i tre e i cinque anni. Un orizzonte
che nelle parole di Chambers Cisco vede composto come "un panorama
uniforme di reti di service provider, reti aziendali e reti
commerciali, con Internet come collante universale".
Non tutti i partecipanti al convegno si sono detti pienamente
convinti delle ottimistiche previsioni basate sul rendimento di Cisco
nel 2000. In particolare c’è chi ha osservato un minore entusiasmo
nella descrizione delle prospettive del mercato dei service
providers, che dodici mesi fa Cisco celebrava in modo assai più
marcato. Chambers stesso ha ammesso che i fatturati riferiti a questo
segmento hanno in parte deluso, a causa di un generale rallentamento
del settore high-tech. Ciò non impedisce a Cisco di confidare nel
raggiungimento degli obiettivi di crescita per il 2001, che sono
compresi tra livelli percentuali del 50 e 60%. I comparti in maggiore
evidenza saranno le reti ottiche; la convergenza di voce, dati e
video (piattaforma Avvid) e le applicazioni software.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome