Inspiron Mini 12, netbook o notebook?

Dell sta per mettere in commercio (al momento in Giappone, in Italia entro fine anno) un dispositivo con una dotazione hardware tipica di un netbook ma con uno schermo (12,1”) e un prezzo (circa 1.000 dollari) da notebook. Il sistema operativo è Windows Vista

Dell scombussola un po' le carte in tavola e spezza l'unica
barriera che sinora divideva in modo significativo il mondo dei netbook da
quello dei notebook, ossia la presenza di uno schermo non superiore ai 10 pollici. La società
americana metterà infatti in vendita in Giappone entro la fine del mese (e successivamente in Europa) un
modello di Inspiron Mini con monitor da 12 pollici (la
risoluzione è 1.280 x 800) ma con dotazione hardware e peso e tipici di un
netbook.

Le differenze da un tradizionale “netbook” sono infatti minime e
riguardano principalmente le dimensioni (per via del monitor più ampio, ma lo
spessore non aumenta significativamente) e il processore. Quest'ultimo, pur
essendo ancora un Atom, non è il classico N270 (Diamondville) che sinora è
stato montato sui netbook bensì un Z530 (Silverthorne), che originariamente era
stato progettato per essere impiegato all'interno di dispositivi handheld per
l'accesso a Internet e non nei notebook.

Assieme all'hard disk da 80 Gbyte e alla memoria Ram di 1
Gbyte, troviamo anche tre porte Usb, una Ethernet e una VGA. Inoltre, integra
le interfacce per le connessioni Wi-fi 802.11b/g e Bluetooth 2.1. Il peso è di 1,24 kg mentre l'ingombro
si limita a un volume di 30 x 23 x 2,4 cm. L'autonomia dichiarata è di 3 ore e
mezza.

Il sistema operativo è Windows Vista Home Basic. Potremmo
dire l'Inspiron Mini 12 fa da apripista nell'impiego di Vista sui netbook, ricordiamo
però che Microsoft aveva imposto che Windows Xp non fosse usato su prodotti con
schermo superiore ai 10”
e quindi la scelta di Dell potrebbe essere stata pressoché obbligata.

Un elemento di netta distinzione rispetto ai netbook sinora
in commercio è il prezzo: la configurazione descritta sarà venduta a 1.070
dollari. È prevista anche la commercializzazione di un modello con processore
Atom Z520 e hard disk da 60 Gbyte a 960 dollari. Riguardo la disponibilità, oltre che in Giappone, in
novembre dovrebbe essere in vendita anche negli Stati Uniti, in Gran Bretagna, Irlanda, Francia, Germania e Austria. Entro la fine dell'anno arriverà anche in Italia.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome