Nuovi processori, con la disponibilità imminente dei Pentium III di Intel, e l’integrazione di tecnologie proprietarie, attraverso l’implementazione della cosiddetta X-architecture. Sono i capisaldi sui quali Big Blue sta concentrando i programm …
Nuovi processori, con la disponibilità imminente dei Pentium III di Intel,
e l’integrazione di tecnologie proprietarie, attraverso l’implementazione
della cosiddetta X-architecture. Sono i capisaldi sui quali Big Blue sta
concentrando i programmi di sviluppo della linea server Netfinity, con
l’obiettivo di coprire tutte le esigenze di elaborazione aziendali su
piattaforma Intel. L’usufrutto di alcune fra le tecnologie consolidate sui
sistemi di fascia alta, dagli As/400 agli Rs/600 fino agli Os/390,
convergeranno gradualmente sulla linea Netfinity all’insegna della
X-architecture, comprendendo tanto i sistemi di memorizzazione avanzati Ssa
e Fibre Channel quanto le ultime soluzioni in fatto di clustering.
Confermata la preannunciata estensione sui Netfinity del supporto a Linux,
che verrà concretizzato attraverso un accordo con Red Hat per la
distribuzione dei driver creati appositamente per i sistemi Ibm, le novità
sostanziali dei nuovi Netfinity riguardano la disponibilità delle nuove cp
u
di Intel. La fascia di ingresso vedrà così debuttare i nuovi modelli del
la
famiglia 3000 equipaggiati con Pentium III a 500 MHz e una dichiarata
maggiore espandibilità di memoria (con dischi da 18,2 a 36,4 Gb e il nuovo
sistema di backup Magstar). Medesima dotazione sarà implementata sui
Netfinity 5000 e 5500, mentre salirà a quattro vie la disponibilità di
processori Pentium III a 500 MHz per la nuova linea 5500 M20. Top di gamma
dell’intera "flotta" Wintel di Big Blue rimane ancora la famiglia Netfinity
7000 M10, che beneficerà della potenza di un sistema quadriprocessore
basato sui nuovi Pentium III Xeon a 500 MHz (in attesa del previsto
aggiornamento a 8 vie entro giugno) e delle prestazioni garantite a
specifica dalla nuova Advanced Management System Card per la gestione
remota e di nuove opzioni di networking. Con bus Pci per ambienti Wan e
Isdn V.90.