Mcs Europe, joint venture di cinque aziende fra cui Nuova Telespazio del gruppo Telecom Italia, ha avviato la commercializzazione del primo servizio europeo di data messaging bidirezionale via satellite. La società è licenziataria in escl …
Mcs Europe, joint venture di cinque aziende fra cui Nuova Telespazio del
gruppo Telecom Italia, ha avviato la commercializzazione del primo servizio
europeo di data messaging bidirezionale via satellite. La società è
licenziataria in esclusa dei servizi di Orbcomm, partnership tra Orbital
Sciences Corporation e la canadese Teleglobe, che fornisce la tecnologia:
il sistema è infatti composto da 24 satelliti di tipo Leo (Low Earth
Orbit), che garantiscono la copertura dell’intero globo terrestre. Si
prevede che a regime i satelliti in orbita saranno 36.
A differenza di altri consorzi quali Iridium, Globalstar, Ico e Odyssey,
che offrono soprattutto servizi voce, Orbcomm è focalizzata sulla
trasmissione dati bidirezionale. Oltre alla messaggistica, l’offerta
comprende infatti il tracking e il controllo di posizione (per la sicurezza
di navi e autoveicoli), il monitoraggio industriale (ad esempio per gli
oleodotti) e il monitoraggio ambientale (rilevamento di dati meteorologici,
tracking di boe di segnalazione).
Per la trasmissione Orbcomm utilizza frequenze basse, comprese fra i 137 e
i 150 MHz, il che rende più economici i dispositivi degli utenti e riduce
il costo di accesso al sistema satellitare.
Attualmente Mcs Europe, che ha sede ad Amsterdam, ha stipulato contratti
con 15 società che la rappresentano nei principali paesi europei. Sono
inoltre in corso diversi progetti pilota, concentrati in tre aree
applicative: la marina mercantile, per lo scambio di comunicazioni fra navi
in navigazione e centri di controllo; il tracking degli autoveicoli, per
conoscere sempre la posizione del veicolo, il monitoraggio ambientale, con
lo scambio di informazioni rilevate da sensori.