<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1126676760698405&amp;ev=PageView&amp;noscript=1">
Home Digitale Google, gli insight per gli editori che trasformano i dati in azioni

Google, gli insight per gli editori che trasformano i dati in azioni

News Consumer Insights (NCI) è una soluzione sviluppata dalla società di Mountain View nell’ambito della Google News Initiative, per cercare di risolvere una sfida molto comune del settore: le testate giornalistiche e i publisher di news sono invasi dai dati.

Le testate giornalistiche e i publisher partner di Google, grandi e piccoli, nazionali e locali, hanno condiviso con la società di Mountain View la necessità di identificare le metriche che contano davvero per le loro attività, e poi di trasformare quei dati in insight e azioni che promuovono i loro obiettivi di revenue.

NCI è uno strumento di sviluppo dell’audience basato su Google Analytics che, sottolinea Google, ha aiutato migliaia di editori e testate giornalistiche, in quasi 130 Paesi, a prendere decisioni di business data-driven, decisioni che li aiutassero ad aumentare la fedeltà dei lettori e la redditività.

Google publisher

L’anno scorso, Google ha ampliato questo approccio con Realtime Content Insights (RCI), uno strumento che aiuta i giornalisti a prendere decisioni editoriali basate sui dati, sulle informazioni riguardanti i contenuti più popolari del proprio sito e gli argomenti di tendenza sul web.

Con questi strumenti gratuiti, Google si è focalizzata sulla semplificazione dei dati disponibili per i publisher di notizie. Di recente Big G ha compiuto  un passo successivo, lanciando una nuova suite di strumenti con maggiori insight e raccomandazioni commerciali, per aiutare gli editori a raggiungere la crescita digitale.

Google publisher

News Tagging Guide (NTG) è un nuovo strumento che aiuta i publisher di notizie a sfruttare al meglio Google Analytics, identificando le metriche di coinvolgimento che più contano per il loro pubblico e la crescita delle revenue. Per svilupparlo, la società di Mountain View ha lavorato a stretto contatto con le testate giornalistiche, al fine di identificare i data point giusti da misurare e, all’interno dello strumento, questi sono stati raggruppati in tre categorie: video analytics, engagement dei lettori e revenue dei lettori.

Per semplificare l’implementazione tecnica, NTG genera tag di Google Analytics che i publisher possono facilmente copiare e incollare sul proprio sito. E benché NTG possa essere utilizzato da solo, i dati misurati sbloccano nuove raccomandazioni attuabili negli strumenti Google esistenti.

Potenziato dai nuovi dati di engagement di NTG, News Consumer Insights 2.0 offre agli editori consigli di business personalizzati, incentrati sulla crescita dell’audience e delle entrate.

In questa nuova versione, Google creato un motore decisionale che genera consigli personalizzati per i publisher di notizie, in base ai loro dati di Google Analytics. Ad esempio, il motore decisionale può identificare se le iscrizioni alla newsletter di una pubblicazione sono scarse e fornire un suggerimento su come far crescere questo pubblico. Ciò consente agli editori di dedicare meno tempo all’analisi dei dati e più tempo al business.

NCI 2.0 offre inoltre agli editori più dati sul pubblico e sui ricavi, grazie alle nuove metriche misurate con NTG. Sono stati aggiunti insight sui video e schede sulle revenue dai lettori, che presentano azioni personalizzate per aiutare gli editori a massimizzare il consumo di video e aumentare gli abbonamenti digitali.

Google publisher

In linea con l’obiettivo di semplificare i dati e migliorare la performance, Google ha anche rinnovato Realtime Content Insights con funzionalità che aiutano i giornalisti a prendere decisioni più consapevoli sulla creazione e la distribuzione dei contenuti.

Ora RCI fornisce l’accesso alle prestazioni degli articoli in tempo reale, cosa che aiuta le redazioni a rispondere meglio alle esigenze di informazione dei lettori. Nella nuova versione, Google ha anche esteso questa capacità ai contenuti video. Ed è stata aggiunta una sezione riguardante la performance storica, che offre l’analisi dei contenuti in un determinato periodo di tempo, in modo che le redazioni possano valutare ulteriormente il coinvolgimento e il tipo di storie che promuovono gli obiettivi aziendali.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato sulle novità tecnologiche

css.php