Fti in breve

Il Forum per la tecnologia dell’informazione (Fti) è un’associazione senza fini di lucro che nasce circa 20 anni fa, nel 1985, nell’ambito del politecnico di Milano per volontà di alcuni esperti che partecipano ai programmi europei sull’informatica e l …

Il Forum per la tecnologia dell’informazione (Fti) è un’associazione senza fini di lucro che nasce circa 20 anni fa, nel 1985, nell’ambito del politecnico di Milano per volontà di alcuni esperti che partecipano ai programmi europei sull’informatica e le reti e che pensano che anche in Italia valga la pena di creare una disciplina nuova che si chiama telematica, una disciplina che unisca l’informatica e le telecomunicazioni. Al principio viene creata un’associazione col nome Forum Telematico Italiano in seguito, ai primi soci, si aggiungono alcuni fornitori di telecomunicazioni e d’informatica e anche alcuni grandi utenti permettendo la contemporanea presenza della domanda e dell’offerta.
Il Forum telematico italiano diventa Forum per la Tecnologia dell’Informazione, cambiando un poco le propri prospettive: da un’ associazione che essenzialmente promuove la telematica, diventa un’associazione che fa consulenza alle istituzioni, fornendo un panorama su quello che succede. Si cominciano a fare rapporti sullo stato della tecnologia dell’informazione e della comunicazione in Italia. Si è sempre più interessati alle applicazioni e nel frattempo diventa sempre maggiore l’interesse che hanno le istituzioni a che si parli del rapporto tra queste applicazioni sul profilo tecnologico , ma anche su quello socio-economico e socio culturale.
I problemi che il Forum va ad affrontare sono pressanti e importanti: il problema della sicurezza, ad esempio. Sicurezza dei sistemi informativi, ma anche delle reti, la sicurezza degli accessi delle telecomunicazioni e anche la sicurezza dei luoghi.
Problemi relativi alla formazione e all’e-learning, che non ancora del tutto risolti in Italia: questo nuovo mondo, infatti, avrebbe bisogno che venissero dedicate più risorse nella formazione.
Un altro dei grandi problemi affrontati è quello della moneta elettronica, delle carte elettroniche delle smart card e dei sistemi elettronici di pagamento e del trasferimento elettronico dei fondi, con tutte le problematiche connesse.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome