Frodi nelle imprese: anche in Italia un rischio

Un’indagine di Ernst & Young analizza i comportamenti dei dipendenti europei, italiani inclusi.

La scorsa settimana, Ernst & Young ha presentato i risultati della
seconda indagine europea sulla prevenzione dei rischi di frode nelle società
multinazionali, alla quale hanno preso parte 1300 dipendenti in 13 paesi
europei: 8 dell’Europa occidentale (Italia, Austria, Francia, Germania, Paesi
Bassi, Regno Unito, Spagna e Svizzera) e 5 dell’Europa centro-orientale
(Polonia, Repubblica Ceca, Russia, Slovacchia e Ungheria).

Interessanti i dati relativi al nostro Paese: “I
fenomeni di frode in Italia hanno avuto un’incidenza pari alla media europea,
con il 21% degli intervistati che riferisce di uno o più episodi simili subiti
dalla propria azienda
– afferma Enrico Cimpanelli responsabile del
dipartimento Fraud Investigation & Dispute Services di Ernst & Young
Italia -. […]questa indagine sposta il focus dal top management ai
dipendenti di livello inferiore, misurando la loro percezione nei confronti
degli episodi di comportamento scorretto o frode nonché delle policy di
prevenzione adottate dalle aziende presso cui lavorano

” .

In estrema sintesi, anche in
Italia il problema delle frodi aziendali è ancora sottostimato e spesso i
programmai di prevenzione e contrasto vengono implementati per rispondere alle
crescenti norme regolamentari e di Corporate Governance.


Tuttavia, in questo quadro, appare positivo il fatto che il
77% degli intervistati italiani opera in aziende che hanno già adottato un
Codice di Comportamento: una media superiore sia alla media europea, sia
all’area geografica di riferimento.


Il Codice di Comportamento, va detto, di per sé non previene le frodi, non può creare e non crea una protezione virtuale o fisica contro i comportamenti scorretti: tuttavia gli intervistati sono concordi nell’affermare che rappresenta un efficace deterrente.
In caso di denuncia di una frode o di un caso di corruzione, gli Italiani (78%) si rivolgerebbero in prima battuta al loro responsabile diretto. A seguire, le preferenze vengono indirizzate alla direzione del personale o all’ufficio legale interno. Il ricorso ad una denuncia alle autorità giudiziarie, come nel resto dell’Europa, è poco diffuso tanto quanto l’utilizzo di linee che la società dedica a questo scopo.

Il Codice di Comportamento,
tuttavia, non è sufficiente. Affinché il codice sia efficace, è importante che
ai dipendenti sia data la possibilità di segnalare i comportamenti non corretti.
Le whistle-blowing hotlines hanno dimostrato di essere uno dei sistemi migliori
per ottenere informazioni circa comportamenti indesiderati. Ma in Italia,
similmente a quanto accade anche nel resto d’Europa, molto c’è ancora da fare in
quest’area.


Solo il 30% degli italiani è al corrente
di whistle-blowing hotlines esistenti nelle proprie società, e tra cloro che
sono a conoscenza di tali mezzi di comunicazione, soltanto il 47% ritiene che i
propri colleghi li utilizzino.

Nel caso di investigazioni su possibili frodi e fenomeni di corruzione, l’83% degli italiani ritiene che la persona oggetto di indagine debba esserne informata, tuttavia sono decisamente meno (il 61%) quelli convinti che questo avvenga effettivamente nella propria società e addirittura il 21% è certo che la propria azienda non lo farebbe, cosa che in un certo senso venir meno il diritto di difesa.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome