e-start: un nuovo servizio per concretizzare le idee imprenditoriali

Nei primi anni di questa Nuova Economia abbiamo visto premiate dai mercati e dal pubblico ottime idee imprenditoriali nate da capitali esigui. Ma oggi un progetto brillante non basta più. Per avere successo la chiave della riuscita deve essere q …

Nei primi anni di questa Nuova Economia abbiamo visto premiate dai
mercati e dal pubblico ottime idee imprenditoriali nate da capitali
esigui. Ma oggi un progetto brillante non basta più. Per avere
successo la chiave della riuscita deve essere quella di avere partner
di livello internazionale e ampie risorse al momento giusto.
e-start è il primo LaunchNetwork europeo che offre risorse,
consulenze e capitali per imprenditori Internet e sbarca in Italia
con una nuova sede. Già presente in Gran Bretagna, Germania, Francia,
e-start darà agli imprenditori nazionali del settore tecnologico la
possibilità di scegliere i propri servizi per diventare protagonisti.
Obiettivo dichiarato è quello di offrire assistenza e consulenza agli
imprenditori. I business plan vengono valutati dallo staff di
e-start, quindi i progetti più interessanti sonosuccessivamente
sottoposti all’attenzione dei Venture Capitalist che aderiscono alla
rete e-start e che possiedono le risorse giuste per garantirne
l’espansione sui mercati europei.
In Italia, i giovani imprenditori possono mettersi in contatto con
questa struttura, all’indirizzo Internet www.e-start.com . Qui
potranno trovare una squadra di esperti qualificati e una rete di
consulenti locali ed internazionali che forniscono un supporto
personalizzato.
e-start è una risposta europea alla mancanza di un centro tecnologico
come quello texano della Silicon Valley ed è quindi uno sforzo di
ovviare a questa lacuna a livello paneuropeo.
Dobbiamo dire che se da un lato la "sovranazionalità" dà una notevole
forza propulsiva a questo network, dall’altro lato il diritto di
coinvestimento nell’impresa da parte di questo venture capitalist può
raggiungere una percentuale molto alta: fino al 25% dell’investimento
da parte dei partner. Quindi si tratta di un tipo di scelta che un
imprenditore dovrà fare con molta attenzione, valutando attentamente
i pro e i contro di un partner tanto potente.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome