Cresce il peso italiano in D-Link

Operativa nel nostro Paese da oltre un anno, come branch office della sede europea basata a Londra, oggi D-Link Italia ha assunto anche la responsabilità del Sud Europa, rappresentato da Spagna, Portogallo, Grecia , Malta e Cipro. L’area, guidat …

Operativa nel nostro Paese da oltre un anno, come branch office della sede
europea basata a Londra, oggi D-Link Italia ha assunto anche la
responsabilità del Sud Europa, rappresentato da Spagna, Portogallo, Grecia
,
Malta e Cipro. L'area, guidata da Stefano Nordio, nel '98 "ha raggiunto un
giro d'affari di circa 15 milioni di dollari, dei quali 5,7 sono stati
realizzati in Italia, mentre il fatturato a livello mondiale è stato di
circa un miliardo di dollari, dei quali 305 in Europa" ci ha dichiarato il
manager.
Per l'anno in corso gli obiettivi di Nordio sono di "raggiungere solo in
Italia i 6 milioni di dollari, un valore sicuramente conservativo visto il
risultato del '98 ma il '99 sarà un anno di consolidamento del mercato",
anche se, come ha osservato il responsabile, non mancano programmi
aggressivi di aumento del market share grazie all'arrivo di nuovi prodotti
e a una maggior qualificazione e certificazione del canale. Attualmente la
società opera sul territorio nazionale attraverso sette distributori ai
quali a loro volta si appoggiano una serie di Vad (distributori a valore
aggiunto); a tutti questi partner D-Link offrirà un maggior supporto in
termini di qualificazione e di preparazione tecnica, per arrivare alla
certificazione di "D-Link Product Specialist". La filiale nazionale,
inoltre, ha rapporti privilegiati con produttori di pc come Compaq,
Olidata, Asem e Lemon.
Riguardo ai prodotti tra gli ultimi annunci sono state presentate schede di
rete e switch. In particolare Dfe-540Tx è una scheda di rete che, grazie
alla funzione "Wake up on Lan" (Wol) può pilotare l'accensione di una
qualsiasi workstation all'interno di una Lan. Dfe-540Tx (un'evoluzione
della 530Tx) è dotata di una porta Rj45 autosensing a 10/100 Mbps,
realizzata su bus Pci 32 bit. Dfe-570Tx è invece la scheda di rete dedicat
a
alla connettività di sever, che contiene quattro processori dedicati a
quattro canali che possono essere gestiti in modo diverso e didicato ma
che, grazie alla funzionalità di load-balance e fault-tolerance, è
possibile ottenere un unico canale in grdo di arrivare fino a 800 Mbps.
Nell'area switch troviamo Des-1008M, uno switch a 8 porte le quali, grazie
a un'architettura modulare, si possono combinare con diversi tipi di media,
come porte a 10 Mbps e a 100 Mbps in twisted-pair (Rj45), in fibra ottica e
in cavo coassiale.
Des-3216 è uno switcht a 16 porte il primo prodotto della fascia
"aggressiva" in termini di rapporto prezzo/prestazioni, che consente una
crescita della rete, affiancato da Des-3224 è uno switch a 24 porte
autosensing 10/100Mbps, che supporta funzionalità come Vlan, remote
monitoring e Port Trunking. Quest'ultima funzione consente di aggregare
fino a 4 porte dello switch in un unico segmento di rete ad alta velocità
e
prestazioni, fino a 800Mbps, per collegamenti switch-to-switch o
switch-to-server).
Infine, la punta di diamanate della linea D-Link è data da Des-5016
Des-5024 sono switch a 16 o 24 porte, rispettivamente, modulare, che
offrono supporto Rmon, Vlan (Virtual Lan) e Port Trunking.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome