Home Autori Articoli di Paola Rosa

Paola Rosa

1799 ARTICOLI 0 COMMENTI

Il key-logging ultima minaccia alla sicurezza aziendale

Il crimine informatico trova armi sempre più sofisticate per carpire informazioni critiche a imprese e privati cittadini. Ne sono un esempio recente i programmi che registrano le digitazioni sulla tastiera effettuate dagli utenti. Qualche regola pratica per difendersi.

Tutti al lavoro per le architetture orientate ai servizi

Sap vara Esa, fondata sull’evoluzione di NetWeaver, e promette che nel 2007 l’offerta si adeguerà. Oracle lancia un middleware di integrazione basato su Web service e Teradata vuole riscrivere tutte le soluzioni.

OutlookSoft

E’ Phil Wilmington il nuovo Ceo, giunto nella società dopo dodici anni trascorsi in PeopleSoft

F-Secure

Elisa Benedetto è la nuova marketing manager, mentre Giuseppe Sacchetti è stato arruolato come channel sales manager

Iona

Da presidente e Coo dell’azienda irlandese, Peter Zotto diventa il chief executive officer, sostituendo Chris Horn che assume la carica di vice chairman

Hitachi Data Systems

La filiale italiana della società sarà capitanata da Stefano Manna, mentre Scott Genereux guiderà le vendite a livello worldwide

Kensington

La società che ha sede nella Silicon Valley ha nominato Massimo Nesti sales and marketing manager della sede italiana

Ericsson Telecomunicazioni

L'amministratore delegato Cesare Avenia riorganizza e potenzia la propria squadra.

Analisi dettagliate dei dati per migliorare la qualità dei servizi

Forte di una carriera ventennale, Margherita Tonan, direttore Si di Costa Crociere, ha avuto modo di capire che le informazioni aziendali sono un bene prezioso se ben gestite con riusciti progetti di Crm.

Basf It Services sperimenta nuovi mercati

La società tedesca, nata per gestire l’infrastruttura It del colosso della chimica, oggi rappresenta una realtà di riferimento anche per clienti esterni al gruppo.

Iona all’insegna della continuità

La società irlandese conferma il proprio impegno sul fronte Corba e sulle architetture di servizio. L’azione tecnologica è sull’orchestrazione leggera dei processi.

Artix 3.0: un ponte gettato tra i middleware in alternativa allo sviluppo “ad hoc”

Tra le novità più rilevanti della nuova release, una migliore estensibilità del message bus.

Lo sguardo consulenziale di StorageTek alla tecnologia

Il vendor disegna il cammino per applicare lo storage evoluto all’impresa. Si chiama Information lifecycle management e si percorre partendo da un approccio service oriented, fatto di valutazioni mirate dell’infrastruttura storage.

Siemens Informatica interpreta i cambiamenti dell’outsourcing

La spinta principale che convince le aziende a esternalizzare i propri sistemi deriva dal recupero di efficienza, prima ancora che dal risparmio dei costi. Operatori e clienti devono lavorare fianco a fianco, valutando insieme le modifiche in corso d’opera.

L’accordo decennale con la Bbc

L’ente televisivo britannico ha affidato a Siemens Business Services la gestione della propria struttura informatica.

Il cablaggio integrato visto come un abilitatore tecnologico

Systimax ha effettuato prove di laboratorio che dimostrano come una rete ad alte prestazioni possa velocizzare l’attività aziendale e trovare nuovi modi di lavorare. La dotazione di questi network diviene una necessità per le realtà che fanno un uso intensivo di Crm, Erp e Cad.

Debuttano i motori dual core

Sono arrivati i processori Opteron a doppia Cpu di Amd, mentre quasi in contemporanea Intel ha introdotto la novità nell’offerta desktop.

Furto delle identità, finisce l’era dell’identificazione a due fattori?

Secondo il noto crittologo Bruce Schneier, si tratterebbe di un approccio valido solo per risolvere problemi minimi di sicurezza, non per ottenere garanzie più ampie. In particolare, risulta inefficace per tutelare gli utenti rispetto ai pericoli più recenti, quali il phishing oppure i trojan.

Giro di poltrone

All'interno di questa sezione saranno riportati i principali cambiamenti ai vertici delle aziende del settore Ict, sia a livello nazionale che internazionale.

Ibs

L’azienda sceglie Luca Cavenaghi come sales & marketing manager della filiale italiana

Netikos

Il nuovo amministratore delegato della società, che fa parte del gruppo Etnoteam, è Ornella Fouillouze

Cognos

Affidata la posizione di responsabile marketing della sede italiana a Roberto Fontana. Creata anche una divisione servizi interna, la cui responsabilità è stata assunta da Luca Dalla Villa

Wonderware

Nella filiale italiana arriva Kety Frachey per guidare il marketing

Elettrodata

È Roberto Coppari il nuovo direttore generale della società

Business plan dettagliati per dimostrare il Roi dei nuovi progetti

Luigi Pesce, responsabile Information technology di Publikompass, ci spiega come è riuscito a innovare nella sua azienda. Riqualificazione della spesa Ict e fornitura di servizi a supporto del business, tra le prime mosse fatte. Rivisto anche il parco dei fornitori.

Web service ed Eai gli abilitatori di nuove business logic

Una dynamic enterprise, secondo Idc, non può esimersi dal creare un substrato di applicazioni innovative basate su standard di servizi Web, che possono essere usati per facilitare l’attività dell’azienda. Le tecnologie, però, non si possono sostituire alle strategie del top management.

L’eterogeneità semantica rimane il principale problema

L'intervento di Emanuele Della Valle, del Cefriel - Politecnico di Milano

I servizi di rete del Comune di Milano

Dopo aver realizzato il collegamento metropolitano degli uffici facenti capo a Palazzo Marino, NextiraOne si è aggiudicata la gara per gestirne la rete dati.

La macchina olimpica scende in pista con l’infrastruttura It

Anche i prossimi Giochi invernali di Torino 2006 porteranno la firma di Atos Origin che, forte dell’esperienza già vissuta a Salt Lake City e ad Atene, ha messo a punto una sala di controllo che lavora incessantemente per testare anche le operazioni più critiche.

I servizi tecnologici

Oltre al parco server e pc, verranno attivate 12.000 linee telefoniche fisse ed installati 5.000 apparecchi televisivi

Le Olimpiadi in cifre

Per poter gestire al meglio i diciassette giorni di gare serve una buona macchina organizzativa.

La reportistica in tempo reale fiore all’occhiello di Ansa

Una realtà di servizi complessa, sia a livello di organizzazione contabile che amministrativa, con le più disparate fonti dati. Oggi la società, che fornisce notizie aggiornate a tutti i maggiori quotidiani italiani, ha migliorato la reportistica interna con l’aiuto di Cognos Planning.

Cpm, una visione olistica dei processi aziendali

Gary Cokins, strategist di Sas ed esperto di fama internazionale in ambito Bi, ha illustrato a Linea Edp i cardini del Corporate performance management. Si tratta del compendio di approcci già noti, che affondano le radici non solo nell’intelligenza diffusa ma anche nell’organizzazione.

Gestione della conformità fulcro della governance

Aumenta la necessità di garantire la consistenza dei dati di sintesi e certificare il loro processo di formazione. L’adeguamento a standard e leggi assume una rilevanza strategica per molte realtà.

Performance e standard tracciano le nuove strade dell’intelligenza diffusa

Le aziende richiedono una Bi sempre più pervasiva. Responsabilizzare i singoli dipendenti sul raggiungimento degli obiettivi di una specifica business unit o area geografica è la sfida del prossimo futuro. Il supporto dell’infrastruttura It è fondamentale.

Priorità alla QoS nelle reti Wi-Fi

Mentre si attende la definizione di uno standard Ieee, arrivano molteplici iniziative per tentare di gestire flussi differenti su una rete 802.11.

Panorama server. Si moltiplicano le opzioni di fascia medio-alta

Fsc ha lanciato la gamma di sistemi Primequest basata su Itanium 2, Dell ha rinnovato l’offerta Xeon a quattro vie e Hp ha fatto da eco agendo su entrambi i fronti, mentre ha detto addio alle otto vie. Il bacino di macchine che offrono prestazioni e disponibilità si affolla.

Cellservice

Luciano Faure è il nuovo direttore vendite

Giro di poltrone

All'interno di questa sezione saranno riportati i principali cambiamenti ai vertici delle aziende del settore Ict, sia a livello nazionale che internazionale.

Sony Ericsson

Anna Puccio è il nuovo l’amministratore delegato e direttore generale della filiale italiana

Softpeople

Ad Antonio De Francesco viene affidata la divisione Corus, specializzata in soluzioni e servizi Ict per il settore delle telecomunicazioni

Ocè

La società ha creato una nuova figura. Aldo Dedè sarà wellness manager.

Mandrakesoft

Il country manager della filiale italiana si chiama Hervé Jezequel

Comdata

Il direttore della nuova business unit dedicata al settore assicurativo è Giovanni Drago

Borland

Cristiano Sala nominato direttore tecnico della società

Giro di poltrone

All'interno di questa sezione saranno riportati i principali cambiamenti ai vertici delle aziende del settore Ict, sia a livello nazionale che internazionale.

Ncr

Il nuovo amministratore delegato della filiale italiana della società è Renato Diato

Itaware

La manager scelta per la posizione di responsabile marketing è Silvia Lodeserto

Kyocera Mita Italia

Prima di assumere l'incarico di amministratore delegato Keiji Hayashi è stato senior manager della divisione commerciale Europa della Corporation

Dell

Giorgio Bramati, nuovo direttore della divisione Enterprise, vanta esperienze in Hp, Sun, Borland, Ibimaint e Memorex Telex
css.php