Uno dei prossimi obiettivi è quello di aumentare in Europa la visibilità del proprio marchio, ma alla Ati Technologies possono già dirsi soddisfatti: presente in Italia da un anno (con quartier generale europeo in Germania), l’azie …
Uno dei prossimi obiettivi è quello di aumentare in Europa la
visibilità del proprio marchio, ma alla Ati Technologies possono già
dirsi soddisfatti: presente in Italia da un anno (con quartier
generale europeo in Germania), l’azienda canadese ha infatti
aumentato il fatturato del 30 % rispetto all’anno precedente,
realizzando più di un terzo dei 2400 miliardi di Lire del 1999
proprio in Europa.
Quotato al Nasdaq (Atyt), Ati è uno dei principali produttori
mondiali di chip grafici, contendendosi il mercato con Intel (che
recentemente ha lanciato il chipset 815) e con Nvidia. Fondata nel
1985, conta 1900 addetti in tutto il mondo, e la metà dei suoi 850
ingegneri opera nel settore software. La nuova generazione di
processori grafici Radeon si posiziona verso una fascia di utenza
medio-alta: le prestazioni sono state implementate per avere una
qualità generale più elevata e i chip dispongono di un maggior numero
di funzioni. Ad esempio il riempimento dei vuoti che si creano nel
momento in cui lo skeleton virtuale inclina al limite le giunture del
corpo (4 Matrix skinning), o il calcolo dei frame intermedi nei
movimenti facciali, così da dare maggiore fluidità al cambio di
espressioni ( Key Frame Animation).
Fra le altre funzioni integrate nel processore troviamo anche la 3
Textures per Pipe per aggiungere luci ed ombre alla base texture, la
3D Textures per semplificare la modifica delle geometrie degli
oggetti, tutti i metodi di Bump Mapping, e un set di caratteristiche
video/multimedia completo (compatibile con tutti i 18 standard Hdtv)
con la funzione Adaptive De-Interlacing, che permette di avere
spigoli e testi più nitidi e precisi nelle immagini. Il processore
dispone anche della decodifica hardware Mpeg2.
Nella scheda multimediale All in Wonder 128 (pro) è integrata la
nuova funzione Timeshifting, per avere la possibilità di guardare
l’inizio di un programma pur continuando a guardare la trasmissione
Tv in diretta; inoltre si possono registrare ininterrottamente
trasmissioni televisive dal vivo sull’hard disk in un buffer
circolare, e anche qui è presente la funzione di decodifica hardware
Mpeg2.
Ati copre le varie fasce di mercato con una gamma di schede che va
dalla Xpert 98 Low Cost (8 Mb, Agp 2x, Rage Pro chip), destinata ad
un mercato Low Consumer e Low Corporate, sino alle schede Radeon Ddr
(chip Radon, 32/64 Mb Ddr, Agp 4x/2x, Hw Dvd), destinate invece ad
una fascia "Enthusiasts" Consumer. Il team italiano di Ati ha sede a
Firenze, e i prodotti sono distribuiti da Silverstar, Opengate,
Actebis, Cdc ed Esprinet (ex Comprel): i prezzi vanno dalle 975 mila
lire al pubblico del modello Radeon 64 Mb Ddr sino alle 485 mila per
il modello 32 Mb Sdr.