Anche la stampa ad alti volumi si muove verso le appliance. Hp Print Server Appliance 4200 va proprio in questa direzione: si tratta di un server Os-indipendent (che supporta ambienti Windows, Unix e mainframe) dedicato alla gestione centralizzata dell …
Anche la stampa ad alti volumi si muove verso le appliance. Hp Print
Server Appliance 4200 va proprio in questa direzione: si tratta di un
server Os-indipendent (che supporta ambienti Windows, Unix e
mainframe) dedicato alla gestione centralizzata dello spooling della
stampa (le cosiddette "code"). Dotato di un disco fisso della
capacità di 10 Gb, ha una capacità di spooling che può arrivare fino
ai 7 Gb e integra nuove funzionalità, battezzate "Point and Print",
che ne facilitano l’utilizzo. Il Web server integrato permette di
settare e gestire anche in modalità remota i parametri e sono
disponibili funzionalità di backup e restore che permettono di
recuperare i parametri definiti nel caso si verifichino problemi
sulla rete. La LaserJet 9000 è invece una soluzione per la stampa
dipartimentale dalle performance elevate. Nella versione standard, la
LaserJet 9000 ha una velocità di stampa di 50 ppm con una risoluzione
alla massima velocità di 600 dpi. Sono disponibili altre due
configurazioni per ambienti Ethernet: una (battezzata "N") dotata di
scheda di rete JetDirect e di scheda 10/100 Base Tx e la stessa
versione per la stampa in modalità fronte/retro (Duplexer),
battezzata "Dn". Il duty cicle, in tutti e tre i casi, prevede la
stampa di massimo 300mila pagine al mese. Tutti i modelli integrano
un Web server (battezzato ChaiServer) e una Java Virtual Machine che
ne permettono la gestione e il controllo in remoto, attraverso un
comune browser Web, e lo sviluppo di servizi di stampa avanzati.