Home Apple Affinare l'orecchio musicale con EarMaster Pro 6

Affinare l’orecchio musicale con EarMaster Pro 6

EarMaster Pro 6 offre attività ed esercizi (oltre duemila lezioni, sottolinea il produttore) per potenziare le abilità musicali e affinare l’orecchio. È dedicato a musicisti e cantanti di ogni livello, ai quali permette di esercitarsi su melodie, tonalità, scale, accordi, intervalli, progressioni armoniche e ritmi. L’ambiente software è interattivo e semplice da utilizzare: permette di eseguire l’esercizio con mouse e tastiera del computer così come con un microfono (anche quello incorporato nel Mac) e una tastiera MIDI (se disponibile).

Della linea EarMaster fanno parte, oltre all’edizione Pro di cui tratta questo articolo, anche EarMaster 6 Teacher edition, che contiene funzionalità specifiche per l’insegnamento della musica, quali ad esempio un editor per modificare corsi, esercizi e lezioni per gli studenti, ed EarMaster Cloud edition, un pacchetto di licenze e servizi completo e flessibile, pensato per uso didattico, che consente a insegnanti e studenti di sincronizzare le lezioni e i risultati mediante il cloud. Su Mac App Store – dove è disponibile anche EarMaster Pro 6 – è inoltre presente EarMaster Essential, che al momento in cui scriviamo è in versione 5.0.1, costa 26,99 euro e offre quattro attività e 139 lezioni.

EarMaster Pro 6 costa 54,99 euro su Mac App Store, qualche euro in più sul listino del produttore e del distributore, che offrono varie opzioni aggiuntive di acquisto, quali licenze multiple per più postazioni, sconti per acquisti di più licenze, possibilità di upgrade dalla versione precedente, versione con confezione con CD.
La documentazione della versione online di EarMaster Pro 6 indica come requisiti di sistema Mac OS X 10.5 o successivo (solo Intel) mentre quella disponibile su Mac App Store indica come requisito Mac OS X 10.6.6 o versioni più recenti. L’applicazione è localizzata anche in italiano mentre la documentazione è in inglese.
Per maggiori informazioni rimandiamo ai siti del produttore EarMaster (www.earmaster.com) e del distributore italiano MidiWare (www.midiware.com).
Esploriamo con una panoramica introduttiva le potenzialità del software; per valutarne in pratica le funzioni e il metodo didattico, il produttore mette a disposizione una versione demo gratuita di EarMaster che è possibile scaricare per provare il programma.

I primi passi
All’apertura del programma  EarMaster Pro ci presenta la Schermata di avvio.

Per iniziare, come prima cosa occorre scegliere la modalità di allenamento, nel riquadro in alto a sinistra; una buona scelta per incominciare è il Corso Standard EarMaster: esso include una serie di lezioni di difficoltà progressiva, da principiante ad avanzato, ed è pensato per tutti i livelli di esperienza. Il Corso Jazz di EarMaster è dedicato a utenti più avanzati e include lezioni specifiche per la musica jazz. Con Attività personalizzata è possibile configurare un corso in base alle proprie esigenze. Nel riquadro sulla destra va poi selezionata l’attività, da una lista di 14 voci suddivise nelle categorie Intervalli, Accordi & Scale, Ritmi, Melodie. Passando il mouse sui controlli della finestra, senza cliccare, nel box in basso a sinistra viene visualizzata una breve descrizione relativa all’opzione evidenziata. Per iniziare l’attività di training, si fa clic sul pulsante Inizia.

Scelta l’attività, in base alle proprie esigenze di training, e fatto clic sul pulsante Inizia, si apre la finestra degli esercizi. Prima di entrare nella finestra degli esercizi vera e propria, che comunque si apre sullo sfondo, EarMaster Pro ci presenta una finestra di benvenuto al modulo e alla lezione. In alto c’è un testo descrittivo ed esplicativo mentre in basso sono presenti i controlli di navigazione tra i diversi moduli, e rispettive lezioni, dell’attività selezionata. I pulsanti in basso consentono in qualsiasi momento di aprire il sistema di aiuto in linea (solo in inglese) o di uscire dal corso e tornare alla schermata iniziale. Nel caso non siano visibili, il pulsante Esempi espande la finestra per visualizzare un riquadro dove sono elencati esempi audio che possono essere riprodotti. Una volta letti i suggerimenti e ascoltati gli esempi, un clic su OK chiude la finestra e ci consente di entrare nella finestra degli esercizi.
La finestra degli esercizi vera e propria è suddivisa in varie sezioni. Partendo dall’alto, troviamo innanzitutto una barra con una serie di controlli (ad esempio il pulsante Home per tornare alla Schermata di avvio, a sinistra, o lo zoom, sul lato opposto) e di informazioni sulla lezione in corso. Un corso è suddiviso in moduli e ciascun modulo è a sua volta composto da una serie di lezioni ed esercizi. Al di sotto, c’è la barra delle istruzioni, che visualizza informazioni su come usare l’attività, le domande e l’esito dell’esercizio svolto dall’utente. La fila di pulsanti visibile subito sotto, serve a interagire con l’attività. La parte principale dell’interfaccia cambia a seconda del tipo di attività (ad esempio un esercizio ritmico oppure su melodie e così via) e delle preferenze di visualizzazione.

Eseguiamo quindi il primo esercizio. La domanda è visualizzata nella barra delle istruzioni: nel caso del nostro esempio, dobbiamo suonare i due esempi e identificare la risposta giusta.
Man mano che svolgiamo gli esercizi, veniamo informati se la risposta è esatta o errata e, nella barra in alto, ci viene offerto il feedback sul punteggio complessivo, sulla domanda corrente, sul numero di risposte esatte e così via. A seconda del tipo di esercizio avremo poi a disposizione un numero e una tipologia diversi di controlli per interagire con l’attività. Alla fine della sequenza di domande della lezione in corso, una finestra di dialogo ci informa del risultato ottenuto. Se abbiamo conseguito un punteggio superiore a una determinata percentuale di risposte esatte, possiamo passare alla lezione successiva. In caso contrario, ci viene comunque offerta la possibilità di proseguire, ma ci viene consigliato di rieseguire la lezione, e abbiamo anche l’opzione di tornare a quella precedente.

Il menu Configurazione Esercizi  consente di personalizzare le modalità di funzionamento dell’attività. Anch’esso, come l’interfaccia della finestra principale, cambia i contenuti in base all’attività in corso (ad esempio se è di tipo armonico o ritmico). Esso offre la possibilità di impostare diversi parametri, come ad esempio se e in quale caso il software debba passare automaticamente a una nuova domanda e l’intervallo di tempo, l’eventuale limite al numero di ripetizioni della domanda, il limite di tempo nella risposta, il metronomo, la nomenclatura delle note e così via.

Un software
adattabile

EarMaster Pro offre varie possibilità di input per
rispondere agli esercizi delle attività: innanzitutto con il mouse e la
tastiera, non solo ad esempio per la scelta della risposta corretta tra le
opzioni proposte, ma anche per la generazione delle melodie e dei ritmi. Per eseguire
gli esercizi delle attività è possibile visualizzare nell’interfaccia, oltre al
Pentagramma (che consente di scrivere
e cancellare in maniera interattiva le note), anche il Piano, la Chitarra, la Tastiera Sol-Fa, che presenta dei pulsanti associati alle note, e
la Nomenclatura delle note. Le varie
opzioni di input e visualizzazione sono attivabili e disattivabili dal menu Acquisizione Risposte: il numero di
opzioni di input e le dimensioni delle tastiere dipendono naturalmente dalla
risoluzione e dalla superficie disponibile sullo schermo. La voce Accordatura del menu Acquisizione Risposte fornisce opzioni
aggiuntive di accordatura per la chitarra: ad esempio chitarra a sei corde o a
sette corde, basso, violino, violoncello, banjo e così via; è anche possibile
attivare la visualizzazione per mancini, che inverte orizzontalmente lo
strumento. Le opzioni di input disponibili dipendono dall’attività selezionata.

EarMaster Pro supporta anche il MIDI input. Nel pannello Periferiche MIDI delle Preferenze è possibile selezionare la
periferica utilizzata e impostare alcuni parametri di configurazione. A seconda
del tipo di attività e di esercizio – e ciò non solo per il MIDI ma anche per
altre modalità di input, come vediamo di seguito – l’esecuzione è in tempo
reale o in modalità offline: la documentazione di EarMaster spiega come il
programma interpreta e registra le risposte acquisite via MIDI in. La
periferica MIDI può essere utilizzata anche come controllo MIDI remoto,
attivando tale opzione nel pannello Controllo
remoto
delle Preferenze. Per la
maggior parte dei controlli e dei metodi di input EarMaster Pro fornisce anche
comandi da menu e abbreviazioni da tastiera. Per attivare e disattivare l’input
MIDI è possibile selezionare la voce MIDI
in
dal menu Acquisizione Risposte oppure
fare clic sul pulsante omonimo, che si trova a destra nella barra in alto della
finestra principale.

Come dispositivo di input può essere utilizzato anche un
microfono. L’applicazione, al primo utilizzo di tale opzione di input, propone
una finestra Strumento di calibrazione
del Microfono
(il procedimento si vede nelle figure 8, 9 e 10 ed è attivabile anche successivamente, dal menu Strumenti) che aiuta nella
configurazione mediante dei passaggi assistiti. Dopodiché, l’input da
microfono, come per il MIDI in, può essere attivato dall’apposita icona nella
barra in alto nella finestra oppure dal menu Acquisizione Risposte. Anche in questo caso, l’input può essere
registrato in tempo reale o con passaggi successivi, prima cantando e poi
memorizzando nel software la risposta: la documentazione spiega la procedura da
adottare. Il microfono può essere utilizzato sia per esercizi melodici sia per
quelli ritmici. Nel primo caso, si può cantare o suonare ed EarMaster Pro
utilizza una tecnologia di pitch detection per riconoscere le tonalità. Nel
secondo caso è possibile riprodurre dei ritmi ad esempio battendo le mani o
suonando uno strumento ritmico. È chiaro che, per una corretta acquisizione e interpretazione
dell’input da parte del software, il microfono va ben calibrato mediante
l’apposito strumento, prima descritto, ed è opportuno che la riproduzione sia
pulita e non alterata da rumori ambientali o da altri suoni (è molto utile
seguire i consigli e le istruzioni del manuale e dello Strumento di calibrazione del Microfono).

Infine, il software registra i risultati degli esercizi per
consentire di analizzare, mediante le statistiche, i propri progressi nel
tempo. Per aprire la finestra Statistiche
si seleziona l’omonima voce del menu Risultati.
Nella finestra Statistiche le informazioni sono suddivise
in colonne. I controlli nella barra e i comandi del menu Visualizza offrono diverse opzioni di visualizzazione delle
statistiche, per filtrare in vario modo i risultati, mostrare o nascondere le
colonne, definire il periodo temporale. È anche possibile stampare un report
dei risultati, facendo clic sull’apposito pulsante nella finestra Statistiche o mediante il consueto
comando Stampa dal menu Archivio. Anche la finestra Stampa Risultati offre diverse opzioni di personalizzazione del rapporto.

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato sulle novità tecnologiche
css.php