Se fino a qualche anno fa parlare di WiFi come networking in una azienda sarebbe stato quantomeno ottimistico, nel tempo tanto gli standard di trasmissione dati, quanto i dispositivi wireless hanno fatto importanti passi avanti.

Oggi, una rete locale in una azienda prevede quasi sempre una parte wireless, a completamento della parte cablata.

Se per la parte via cavo è evidente che non esistano problemi di copertura del segnale, purtroppo lo stesso non si può dire per una rete senza fili: stiamo parlando di segnali radio, che sono logicamente influenzati da ostacoli fisici, talvolta talmente impattanti da bloccare del tutto la trasmissione.

Assume quindi grande importanza una attenta progettazione: prima di tutto, quali aspettative si vogliono soddisfare, e inoltre una accurata scelta dei dispositivi idonei allo scopo. Anche dopo aver fatto le scelte più congeniali, sarà opportuno procedere ad una fase di testing e ottimizzazione, per garantire le migliori prestazioni e affidabilità della rete. I protocolli WiFi oggi sono dotati della funzionalità QoS, o quality of service, proprio allo scopo di garantire continuità dei servizi e la miglior esperienza utente possibile.

Tuttavia, sarebbe poco saggio affidarsi esclusivamente agli automatismi di un protocollo di trasmissione dati senza alcun intervento umano. Spesso il posizionamento degli apparati WiFi incide in maniera piuttosto rilevante sul funzionamento del network.

Laddove possibile, anche per facilitare la gestione interna, è anche consigliabile adottare soluzioni monomarca. Pur essendo tutti i device aderenti agli standard internazionali, innumerevoli test sul campo hanno dimostrato come prodotti di marche diverse nella stessa rete tendono ad offrire prestazioni inferiori. A questo aggiungiamo che, nella maggior parte delle PMI, non esiste un reparto IT interno.

Quindi, meno dispositivi differenti abbiamo, minore sarà la complessità che ci troveremo a dover gestire. Questo perché ogni produttore ha piena facoltà di creare e disegnare le proprie interfacce utente. Pur gestendo nei fatti gli stessi parametri, spesso queste user interface sono totalmente diverse per design, utilizzo e perfino per struttura: potremmo trovare lo stesso dato da variare in punti totalmente diversi, quindi sarebbe necessario imparare a fare le stesse operazioni in modi non omogenei.

I componenti della rete WiFi

Una rete WiFi si può comporre di diversi elementi, non tutti obbligatoriamente presenti. Vediamo quali sono quelli più frequentemente utilizzati:

  • Modem/router WiFi. Il punto di partenza di una rete locale, in un ambiente PMI o domestico è quasi sempre un modem/router. Oggi quasi la totalità dei prodotti sul mercato integra anche la funzione di Access point WiFi. Va sottolineato che, dopo un lungo periodo di attesa, si iniziano a vedere i frutti della delibera Agcom, che permette agli utenti di poter utilizzare un proprio apparato, e non per forza quello del gestore. Una scelta apparentemente premiante (posso avvalermi di qualsiasi prodotto io ritenga più idoneo) ma che nasconde comunque alcune insidie. Prima di tutto, il supporto del gestore: assicurato in caso si scelga il modem/router proposto; molto meno certo in caso si adotti un proprio apparato. Inoltre, mentre i modem/router offerti dal provider internet sono preconfigurati (quantomeno per la parte afferente alla connettività e alla fonia VoIP), nel caso volessimo usarne uno di nostra proprietà, sarà compito nostro reperire tutti i parametri necessari, ed andare ad inserirli.
  • Access point. Originariamente era una componente esterna ai modem/router e permetteva la creazione di una rete senza fili. Oggi lo scopo è diverso, dato che (come detto poco sopra) i modem/router hanno già un access point integrato. Si può, ad esempio, creare una seconda rete WiFi, con parametri differenti, per evitare di congestionare la rete WiFi principale. O ancora, partendo da un punto di rete cablata, avere copertura WiFi in ambienti non raggiunti dal segnale proveniente dal modem/router. Infine, è possibile sfruttare un access point per ripetere un segnale WiFi preesistente.
  • Range extender. Sintetizzando al massimo, si tratta di un access point privo della capacità di creare una rete WiFi autonoma. I range extender, negli ultimi anni, hanno visto aumentare molto la propria popolarità e il loro utilizzo. La ragione è abbastanza semplice: le reti WiFi più performanti, sono anche quelle che garantiscono la minor copertura ambientale. Ecco quindi aumentare la richiesta di device in grado di aumentare l’area servita dal segnale senza fili.
  • Scheda di rete WiFi. Se possedete un laptop, ne avete sicuramente già una integrata. Ben diversa la situazione su un desktop: praticamente nessuno, infatti, è dotato di scheda di rete senza fili. Sono disponibili in commercio numerose soluzioni; sicuramente l’opzione più semplice è l’acquisto dii una scheda di rete WiFi per porta USB: non sarà infatti necessario aprire il computer, operazione non alla portata di chiunque. Inoltre, analoga scelta potrebbe rendersi necessaria per i possessori di laptop non particolarmente recenti; aggiornare la scheda WiFi integrata è infatti virtualmente impossibile.

Gli standard della rete WiFi

Come facilmente immaginabile, anche gli standard di trasmissione dati senza fili hanno avuto un percorso evolutivo: non dimentichiamo che il primo standard omologato, 802.11b, compie 20 anni proprio nel 2019. Un’era geologica, per il settore informatico!

Questi sono gli standard approvati, e commercializzati:

  • 11b 11 Mb/s (2,4 GHz)
  • 11a 54 Mb/s (5 GHz)
  • 11g 54 Mb/s (2,4 GHz)
  • 11n 450 Mb/s (2,4 GHz e 5 GHz)
  • 11ac 3 Gb/s (5 GHz)

Salvo rari casi, è davvero difficile trovare sul mercato dispositivi che non siano certificati quantomeno 802.11n. Anche apparati non particolarmente esigenti in termini di velocità di connessione, adottano comunque standard recenti per maggior compatibilità e (soprattutto) per una migliore capacità di agganciare segnale WiFi.

Nell’elenco sopracitato avrete notato le velocità massime di trasmissione dati. È bene sottolineare che si tratta di valori massimi teorici, mai raggiunti in ambienti reali e situazioni concrete. Prima di tutto, come già detto, il traffico di rete e la coesistenza con altri ripetitori sono già un primo fattore limitante. A questo aggiungiamo gli ostacoli ambientali, come pareti o porte. Ma, soprattutto, il numero di antenne ricetrasmittenti. Tanto i modem/router quanto le schede WiFi  integrano un certo numero di queste antenne: maggiore il loro numero, più alta la velocità massima che teoricamente potremo raggiungere.

Potrebbe sembrare quasi ovvio voler acquistare apparati aderenti allo standard più performante, 802.11ac; nei fatti questo è quasi sempre vero. Tuttavia, ogni standard ha delle caratteristiche ben precise, e non sempre adatte alle proprie esigenze. Parlando propri di quest’ultimo standard, il limite più evidente e da non sottovalutare è il limitato raggio di azione. Non è un difetto: semplicemente maggiore è la frequenza di un segnale radio, e minore è la forza dello stesso, anche e soprattutto in presenza di ostacoli fisici: porte, muri e (peggio di tutto) solette in cemento armato.

Per contro, lo standard 802.11n soffre meno di questo problema, usando frequenza molto inferiore (2.4 GHz contro 5). Ma anche in questo caso, ci si confronta con problemi oggettivi, e di non poco conto. Prima di tutto, le performance ottenibili sono di molto inferiori, e considerando quanto si stiano diffondendo connessioni fino ad 1 Gbit, non è un fattore da sottovalutare. In seconda battuta, ma forse ancora più penalizzante, la forza del segnale si rivela talvolta un grande limite.

La ragione? Presto detto: in ambienti densamente abitati, la probabilità di essere coperti non solo dal segnale del nostro modem/router, ma da quello di persone e aziende contigue è altissima. Non è affatto raro trovare abitazioni e uffici letteralmente sommersi da un numero impressionante di altre reti: è capitato di contarne anche oltre 30.

Questo implica un degrado delle prestazioni davvero importante, che in casi limite può portare all’inutilizzabilità della rete WiFi. Non pochi dei problemi lamentati dagli utenti, nei confronti dei propri internet provider, sono in realtà imputabili alla congestione della rete senza fili. Poco conta avere una linea FTTH nel proprio ufficio, se la nostra rete non è neppure lontanamente adeguata a sfruttarne le performance offerte.

Questo non significa che lo standard 802.11n sia da evitare a tutti i costi. Anzi, in ambienti isolati, e per coprire spazi ampi, è sicuramente ancora valido e non disprezzabile. Inoltre, il costo di apparati basati su di esso è sicuramente inferiore.

Certamente, partendo nella costruzione di una nuova rete WiFi, è consigliabile adottare modem/router il cui access point supporti lo standard 802.11ac e che sia al contempo retrocompatibile con i precedenti.

Vediamo assieme quali possibilità abbiamo, partendo dalle offerte dei principali internet provider.

Fastweb

Pioniere in Italia delle linee in fibra ottica, dal punto di vista del router Fastweb non offre in realtà alcuna scelta. Oltre alla già citata possibilità di utilizzare un router proprietario, con l’operatore in questione abbiamo (gratuitamente) il FASTgate. Il modem/router di Fastweb è un valido device, in grado di soddisfare una ampia gamma di utenti, e diventa quasi insuperabile quando si aggiunge la gratuità del prodotto. La sezione WiFi raggiunge i 1700 Mbit in 802.11ac, e i 300Mbit per la rete 2.4 GHz.

Il FASTGate, così come viene consegnato al cliente, ha attiva la funzionalità WOW FI. Si tratta di una rete WiFi diffusa su tutto il territorio nazionale, e facendone parte viene consentito di collegarsi (quando ad esempio si è in vacanza o in altre città) ad un qualsiasi altro nodo della rete WOW FI. Il rovescio della medaglia è che allo stesso modo, qualsiasi cliente fastweb potrà collegarsi al nostro FASTGate. Sebbene Fastweb affermi che questo ha un impatto insignificante sulle prestazioni complessive, è giusto ricordare che (se non siamo interessati a sfruttare questa possibilità quando siamo altrove) è possibile disattivare questa opzione dall’area clienti Fastweb. In questo modo nessuno potrà più collegarsi al nostro FASTGate senza previa autorizzazione.

Tim

L’ex incumbent propone due scelte: La prima è il Tim Hub, pagato mensilmente tramite il conto telefonico. Inizialmente era uno dei pochissimi modem/router in grado di supportare il protocollo EVDSL 35b;  in altre parole era quasi una scelta obbligata per chi avesse aderito ad una offerta internet FTTC a 200 Mbit. Ancora oggi questo apparato è la scelta standard offerta da TIM, tuttavia è corretto sottolineare che il costo è notevolmente superiore al reale potenziale di questo apparato. A riprova di questo, mentre sul sito Tim è possibile acquistarlo a circa € 240, su altri siti è acquistabile a molto meno della metà.

Per quanto riguarda la sezione WiFi, i dati forniti parlano di 4 antenne per la banda 802.11ac e  1700Mbit di velocità massima, e due antenne per la banda 2.4 GHz, con un massimo teorico di 300Mbit.

Tuttavia, molti utenti hanno lamentato scarse performance proprio per quanto riguarda la sezione WiFi del Tim Hub, quindi per i nostri scopi certamente non è una scelta consigliabile.

Il secondo modello offerto, questa volta venduto direttamente e non rateizzabile, è un molto più performante modello di AVM: il 7590. Si tratta del modello di punta del famoso produttore tedesco.

Le prestazioni sono di livello: 1733MBit per la rete AC, e fino a 800 per la rete N.

Al di là dei puri valori dichiarati, le prestazioni della sezione WiFi sono assolutamente superiori rispetto a quelle del Tim Hub, sia in termini di velocità che di copertura di segnale. Innumerevoli le features offerte dal 7590 e assenti nel Tim Hub: dalla telefonia VoIP, alla rete WiFi Mesh (su cui torneremo più avanti), fino alla funzione di ripetitore DECT (per i cordless compatibili).

Sicuramente uno dei migliori apparati in commercio, in questa fascia di prezzo e utilizzo.

Infostrada/Wind3 Business

La società del gruppo CK Hutchison ha optato per una politica piuttosto diversa. Molto semplicemente (e assolutamente legittimamente) non viene comunicato quale modello viene effettivamente consegnato un “modello di ultima generazione”.

Una scelta che sicuramente permette all’azienda di scegliere di volta in volta modelli differenti, ma che nei fatti rende impossibile una scelta davvero consapevole per il cliente. Anche perché non si tratta di modem gratuiti, ma di pagare una quota mensile di 5 euro.

Fortunatamente è possibile fin da subito optare per offerte internet senza modem, scegliendo in autonomia il prodotto a noi più gradito.

Vodafone

Ovviamente non potevamo non citare Vodafone, che (al pari di Fastweb) non offre altri modem se non il proprio. La Vodafone Power Station, ultima versione del modem/router Vodafone, è un prodotto sicuramente più che dignitoso: 1700Mbit in 5Ghz, e 300 in 2.4GHz. Le prestazioni in ambiente reale sono buone, senza tuttavia eccellere. Al momento in cui scriviamo, va sottolineato che Vodafone è l’unico provider italiano (quantomeno fra i più rilevanti) a non essersi ancora adeguato alla delibera sul modem libero. Questo implica che, ad oggi, chi scegliesse Vodafone come operatore deve essere consapevole che non potrà usare nessun altro apparato se non quello fornito dall’internet provider. Sicuramente la situazione evolverà in tempi ragionevoli, ma non sono state fornite date ufficiali.

Esauriti i maggiori operatori presenti sul mercato, il mercato propone un nutrito numero di produttori di apparati WiFI; noi ve ne citeremo alcuni fra i più noti.

Asus

La società di Taipei è un nome storico per l’informatica, essendo sul mercato da 30 anni.

Asus ha una lineup di prodotti impressionante: server, laptop, componenti per pc, dispositivi gaming di ogni tipo, e perfino smartphone. La parte networking, pur ricca soprattutto di prodotti gaming, ha comunque valide soluzioni anche per il mondo PMI. In particolare, due router. Il DSL-AC68U è un modello sul mercato da alcuni anni. Pur non supportando linee FTTC a 200Mbit, abbiamo voluto inserirlo perché molto popolare e considerato fra i più affidabili in assoluto, un prodotto molto maturo insomma. La sezione WiFI raggiunge i 1300Mbit grazie al protocollo 802.11ac. Non al top sicuramente, ma molto stabile. La doppia CPU serve proprio a questo: a garantire che non ci siano colli di bottiglia particolari. Forse non la prima scelta assoluta, ma un prodotto ancora valido e di prezzo accessibile: si trova facilmente attorno ai 140 euro.
il secondo router è il più recente DSL-AC88U. Pieno supporto a tutte le linee FTTC e FTTH, e una sezione WiFi davvero al top: 1734Mbit con protocollo 802.11ac, e 800 con 802.11n. Prestazioni che possono aumentare ancora grazie al chip Broadcom NitroQAM, arrivando fino ad un massimo teorico di 2167Mbit.

Sul campo il prodotto offre ottime prestazioni, e pur avendo anche vocazioni gaming, è assolutamente idoneo per utilizzi lavorativi. Anche il software, che al momento del lancio sul mercato era decisamente instabile, oggi ha raggiunto piena maturità ed affidabilità. Il prezzo di 260 euro è allineato alle performance e alla fascia di prezzo cui si rivolge.

Per chi avesse l’esigenza di dotare il proprio computer di una adeguata scheda di rete WiFi, Asus propone USB-AC68. Collegata ad una porta USB 3.0 (prerequisito fondamentale gli stick WiFi di questo tipo) permette di raggiungere i 1300Mbit, inoltre le due antenne e la base in dotazione consentono di collocare questo stick USB nella posizione con miglior segnale, o comunque più comoda. Per questo prodotto sono necessari 65 euro.

Come ultimo prodotto, il range extender/access point Rp-AC87 è davvero al top della categoria. 4 antenne esterne forniscono un robusto segnale, indispensabile per veicolare il segnale che in questo caso consente velocità fino a 1734Mbit, valore di assoluta eccellenza per questa classe di prodotti. Il prezzo, quasi 150 euro.

AVM

L’azienda tedesca, famosa per la gamma Fritz!, ha una lineup tradizionalmente non enorme ma di grande qualità. Già detto del top gamma 7590 nella parte relativa a Tim, citiamo anche il “fratello minore” 7530.

A un prezzo competitivo,145 euro, questo router non ha i picchi di prestazione offerti da altri modelli, fermandosi a 866Mbit di massimo teorico. Tuttavia, al pari del 7590, consente la creazione di una rete WiFi Mesh. Di cosa parliamo? Talvolta una rete wireless non è abbastanza potente per un appartamento, un ufficio o una attività commerciale. In alcune ambienti, come ampiamente ricordato, le prestazioni possono essere significativamente inferiori, se non addirittura assenti. La rete mesh proposta da AVM invece permette a più prodotti FRITZ! in punti diversi di generare più reti wireless e riunirle in un’unica rete, come se fossero delle maglie (in inglese mesh). La rete wireless complessiva risulta più pratica, perché ha bisogno di un solo nome e di una sola password. La potenza viene gestita in maniera totalmente automatica. La qualità di una rete WiFi mesh, alla prova dei fatti, è significativamente migliore rispetto ad una tradizionale rete WiFi fatta di router e range extender: non si ha mai la sensazione di “passare” da un ripetitore all’altro, ma piuttosto di far parte di un’unica grande rete WiFI.

Come detto, Servono ulteriori prodotti Fritz! per creare una rete mesh. Ovviamente, questo ha senso se la copertura del router non ci è sufficiente. In questo caso, AVM offre diversi modelli, ma noi vi suggeriamo di scegliere direttamente il top gamma:  FRITZ!WLAN Repeater 1750E. Per circa € 65 avrete uno dei migliori range extender/access point sul mercato, estremamente affidabile, e perfettamente integrato nell’ecosistema Fritz!; la velocità massima è pari 1300Mbit, e grazie al 1750E avremo una erogazione del segnale molto stabile, particolarmente importante (ad esempio) nella fruizione di contenuti streaming.

Lo stick USB FRITZ!WLAN Stick AC 860 di AVM completa il quadro. Prestazioni omologhe a quanto offerto dal router 7530: 866Mbit come massimo ottenibile. Fra i pregi, la facilità di installazione: basta inserire lo stick USB in una porta del router Fritz!, e lo stick verrà configurato con anche tutti i parametri della nostra rete WiFi.

D-Link

Altro player molto noto del mercato networking. Il produttore taiwanese, tuttavia, non ha al momento a listino prodotti compatibili con le linee configurare con protocollo 35b (200Mbit). VI proponiamo un prodotto comunque interessante: DSL‑3785 raggiunge gli 867Mbit di velocità massima, ha un buon firewall integrato e un software molto maturo. Il prezzo è particolarmente appetibile, solo 69 euro.
Per quanto riguarda i range extender/access point, vi proponiamo DAP‑1635. Con prestazioni omologhe al DSL-3785 (inutile avere un extender più veloce del segnale da ripetere) ha il pregio di avere presa elettrica passante: in molte situazioni può essere comodo. Il prezzo in questo caso è di 59 euro.
Particolare invece la rete WiFi USB. DWA‑192 è infatti una sfera. 1300Mbit di velocità massima, e nella nostra prova una delle migliori ricezioni di segnale , sicuramente anche per merito delle generose dimensioni di questo adattatore WiFi. Per contro, proprio le dimensioni (circa 10 centimetri di diametro) per qualcuno possono risultare un ostacolo.

Linksys

Anche l’azienda americana ha a listino modem/router; ma al pari di D-Link nessuno di essi permette di lavorare con linee a 200Mbit. L’unico modello quantomeno compatibile con le line VDSL a 100Mbit è X6200. Si tratta purtroppo di un prodotto piuttosto datato, tanto da avere una sezione WiFi la cui velocità massima è di soli 433Mbit. Il prezzo è di 99 euro.

Netgear

Lo storico brand di San Jose ha una lineup di prodotti networking, e non solo, particolarmente fornita.
Al pari di altri produttori, non ha tuttavia ancora a listino modem/router con supporto 35b. Fatta questa dovuta premesse, vi proponiamo due router che sono sicuramente ai vertici del mercato per potenza e copertura della sezione WiFi integrata. Il top gamma è D8500. Se non fosse per la mancanza del supporto a linee FTTC 200Mbit (cosa piuttosto grave in un prodotto di questa fascia) , questo modello sarebbe sicuramente il più performante del lotto. WiFI fino a 2166Mbit ben 8 antenne di cui 4 esterne e 4 interne, QoS dinamico, 7 porte ethernet e molto altro ancora. Il prezzo, come prevedibile, è molto elevato: oltre 550 euro. Vista la grande differenza di prezzo con tutti i prodotti concorrenti, è difficile consigliare questo prodotto senza riserve. Inoltre, se l’ambiente in cui andremo ad operare sarà grande o anche semplicemente frazionato in diversi locali, dovremo comunque sfruttare dei range extender, andando a vanificare in parte il vantaggio (ed il costo) di 8 antenne.
Il secondo prodotto proposto, sicuramente più economico, è D7800. A fronte di un costo di 250 euro, avremo un WiFI fino a 1733Mbit, una CPU velocissima (come per il D8500) dual core da 1400Mhz, e 4 antenne esterne. Pur essendo sicuramente più accessibile (economicamente parlando) del modello di punta, anche in questo caso non possiamo non considerare il rapporto prezzo/prestazioni non particolarmente aggressivo.
Molto performance l’access point/range extender di casa Netgear: WAC124 infatti ha 3 antenne esterne , 4 porte ethernet, e una velocità massima di 1733Mbit. Con un costo di € 90, si colloca sicuramente nella fascia più alta del mercato. Ricordiamo, infine, lo stick WiFi A6210-100PES. 867Mbit di velocità massima, e una antenna a elevato guadagno, ne fatto una scelta sicuramente da prendere in considerazione; il prezzo in questo caso è adeguato alle caratteristiche del prodotto: 40 euro.

TP-Link

L’azienda cinese, anche grazie a prezzi talvolta molto aggressivi, ha saputo ritagliarsi uno spazio importante nel competitivo mercato del networking. Il modello più recente, e con supporto al protocollo35b, è Archer VR2800V. 4 antenne WiFi contribuiscono alla forza del segnale, indispensabile per sfruttare i 2167Mbit erogati da questo modello.

Il VR2800V può anche fungere da base DECT e gestire fino a 6 cordless. Il software è molto completo e permette un buon numero di personalizzazioni; la stabilità è adeguata a prodotti di questo livello. Il costo è nella media del mercato,€ 249. Evidente quindi la volontà di TP-Link di cercare di affrancarsi dall’immagine di produttore di prodotti di fascia medio/bassa e molto economici, cercando di aggredire target di mercato più remunerativi.

Un range extender molto performante è sicuramente RE650. 1733Mbit. 4 antenne esterne e processore dual core garantiscono performance eccellenti. Il prezzo però non è esattamente esiguo: 115 euro, forse un po’ troppo anche considerando il brand.

Chiudiamo con un eccellente stick WiFi USB: Archer T9UH è semplicissimo da installare (non serve nessun CD o driver aggiuntivo con Windows 10) ed ha una velocità massima dichiarata di 1300Mbit, fra le più alte per questa classe di device. Sul campo si è ben distinto, pur senza essere molto più rapido della concorrenza. Viste le caratteristiche e le 4 antenne ad alto guadagno, il prezzo di 57 euroè adeguato.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato sulle novità tecnologiche

LASCIA UN COMMENTO

Inserisci il tuo commento
Inserisci il tuo nome