Tag: artificial intelligence
Capire il cambiamento della tecnologia oggi è lo skill primario
Il mondo del lavoro agli uomini dell'IT chiede ovviamente competenze di tecnologia ma anche una forte propensione al cambiamento
Intelligenza artificiale e big data spingono le auto di Tesla
Tesla vuole produrre auto completamente autonome entro il 2019. E intanto raccoglie una mole di dati che generano mappe ad alta densità. Raccolta e analisi dei dati sono al centro di tutto
Nella smart home anche il bagno diventa intelligente
Kohler, vecchio produttore di articoli per il bagno, si è reinventato. Varando lo smart home experience lab, propone nuove soluzioni tecnologiche. Con lo specchio collegato ad Alexa e il Numi intelligent toilet
CES 2018, Volkswagen viaggia con l’intelligenza artificiale di Nvidia
Volkswagen e Nvidia uniscono le forze per I. D. Buzz, una auto elettrica che utilizzerà la piattaforma Driver Xavier che permetterà di guidare, creare esperienze utente avanzate e costruire applicazioni di realtà aumentata
Come portare a termine un progetto di machine learning
La piattaforma TensorFlow può semplificare la strada delle aziende verso un machine learning efficace, non solo per la sua versatilità
Machine learning: come passare dai dati alle informazioni
Non basta avere molti dati per portare avanti con successo un progetto di machine learning: i componenti in gioco sono molti. Vediamo quali sono.
Perchè il settore energia punta sulla intelligenza artificiale
L'innovazione serve in qualsiasi ambito, le applicazioni di intelligenza artificiale aiutano anche l'evoluzione delle aziende energetiche
Volkswagen crea nuovi business con il deep learning
La casa automobilistica tedesca vuole sviluppare nuovi servizi applicando il deep learning ai suoi dati. Lo fa con Nvidia e stavolta la guida autonoma è giusto un dettaglio
Reti neurali nella lotta contro i tumori
Gli algoritmi di deep learning possono aiutare a rilevare i tumori al polmone nelle immagini diagnostiche: il caso del Data Science Bowl
Come le aziende possono usare i bot
I bot sono adottati per compiti semplici e ripetitivi. Completarli con funzioni di machine learning amplia di molto il loro raggio d'azione
Food: machine learning per l’approvvigionamento del fresco
Nel fresco non è semplice trovare l'equilibrio ottimale tra opportunità di maggiore vendite e rischio di scarti: il machine learning può aiutare
Computational design e algoritmi generativi per progettare meglio
Assieme agli algoritmi generativi il computational design fornisce il valore aggiunto che il calcolo esteso all'intelligenza artificiale fornisce alla creatività